Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Qui pro quo
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Qui pro quo - Gesualdo Bufalino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Qui pro quo

Descrizione


Questo libro racconta un mistero: la morte di un editore, dovuta non si sa se a frode o a disgrazia, nella sua casa delle vacanze. Ne segue un indagine che chiama in causa tutti gli ospiti in prima persona. Finché la sua segretaria, una nubile di poche grazie e di molte virtù, risolve o crede di risolvere il caso.

BUGIARDINO*
GENERE – Un'escursione domenicale nei territori del giallo: è quanto ha inteso concedersi Gesualdo Bufalino, tornando in libreria dopo una pausa di felice ma fallita apartheid. Il risultato è un'opera che corregge volentieri la passione col ghiribizzo, lo spirito di conseguenza con le fandonie dell'immaginario. Pagine da usarsi per giocattolo, dunque, ma dove s'avverte talvolta uno smarrimento. Come quando si vedono negli specchi d'un lunapark moltiplicarsi e contraddirsi le maschere della ragione.
ARGOMENTO – Conforme ai canoni, salvi gli arbitrii dell'ironia, il libro racconta un mistero: la morte d'un editore, dovuta non si sa se a frode o a disgrazia, nella sua casa delle vacanze. Ne segue un'indagine che chiama in causa tutti gli ospiti in prima persona. Finché la sua segretaria, una nubile di poche grazie e di molte virtù, risolve o crede di risolvere il caso.
INTENZIONI – Curarsi scrivendo ma, fra i piaceri della scrittura, scegliendo il più ingenuo: lo stesso di chi riempie lo schema d'un cruciverba o disegna una freccia sul rovescio d'un francobollo... Mettere alla prova la compatibilità di certi eccessi di stile con le ingegnerie dell'intreccio... Intrattenere i lettori, proponendogli burle e trucchi, personaggi e macchiette rigorosamente incredibili... Tirare a salve (è stato anche il consiglio dei medici) su una sagoma fatta a propria immagine e somiglianza...

* "Bugiardino", nel gergo dei farmacisti, è il foglietto che accompagna i medicinali.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2003
Tascabile
14 maggio 2003
176 p., Brossura
9788845254116

Valutazioni e recensioni

PASQUALE FERRARA
Recensioni: 5/5

Un giallo, come afferma traina, davvero sui generis: arguto, ironico e in alcuni passaggi macchinoso. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

1920, Comiso

Scrittore italiano. Si è rivelato tardivamente come narratore con il breve romanzo "Diceria dell'untore" (1981, Premio Campiello). In seguito ha pubblicato dei libri di poesia:("L'amaro miele", 1982), di memorie ("Museo d'ombre", 1982), "Il fiore breve ovvero le malizie della memoria", 1984), di aforismi ("Il malpensante", 1987), di scritti giornalistici ("Cere perse", 1985; "La luce e il lutto", 1988); un "Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominato" (1982) e romanzi che hanno compiutamente rivelato il carattere lirico-autobiografico della sua scrittura: "Argo il cielo ovvero i sogni della memoria" (1984), "Le menzogne della notte" (1988, Premio Strega), "Calende greche" (1992), "Tommaso e il fotografo cieco" (1996). Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore