L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci tengo a spendere i miei due cents su questo libro. L'idea di base è attuale, condivisibile e, probabilmente, innovativa (considerando che il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1915); idea carina, certo, ma idea che viene compresa ed espressa lungamente nel primo quaderno. In pratica, si esaurisce tutto lì, perché il resto del libro altro non è che una noiosa ripetizione di questo concetto di base, ossia che Serafino Gubbio è un operatore al servizio delle macchine, che non sono gli uomini a comandare le macchine, bensì le macchine a comandare gli uomini. Vero è che c'è un cambiamento nel personaggio di Serafino che per qualche momento inizia a sentire il "superfluo", che diventa un qualcosa di più che una mano che gira una manovella, per poi completare la sua "trasformazione" in servitore delle macchine, senza più emozioni, senza più nemmeno la voce. In conclusione, il concetto di base è carino e ci sta, però questo libro è una vera noia, è ripetitivo fino alla nausea.
Difficile commentare un libro scritto da un maestro della letteratura mondiale. Poco noto e da me scoperto grazie alla scelta di inserirlo in una delle tracce della prima prova della maturità 2024. Il rapporto uomo-macchina è solo uno dei temi che emergono dalla lettura del testo. E' un viaggio introspettivo nei meandri della della natura umana.
Un capolavoro geniale e angosciante, fa riflettere tanto. Uno dei titoli di Pirandello meno nominato ma comunque uno dei più significativi, che raccoglie tutta la sua filosofia in modo semplice e reale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore