L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo piacevole, forse prevedibile in diverse parti, ma che ha saputo comunque trasportarmi nell'Inghilterra e nella Francia del Settecento per alcune ore.
Durante la rivoluzione francese un intrepido gentiluomo inglese salva i nobili dalla terribile ghigliottina. Lui è la sua banda di amici sfidano la polizia della repubblica, anche con azioni arditissime. La primula rossa sembra inafferrabile, finché sei suoi uomini non commettono una leggerezza e Chauvelin ne approfitta. Ricattando Marguerite riesce a scoprire l’identità della primula rossa e a tendergli una trappola. Anche Margherite capisce però chi è l’eroe e cerca in tutti i modi di raggiungerlo per aiutarlo. Questo è un romanzo avvincente e ricco di suspance, anche se in alcuni punti si riesce a intuire cosa accadrà.
Francia, 1792. Nel mentre su una sponda della Manica imperversa il furore rivoluzionario dei "cittadini", che, con Madame La Guillottine, cercano più rancorosa vendetta che riscatto sociale, sull'altra, tra i pavoni aristocratici, si aggira un eroe innominato, invisibile e introvabile, simbolo di conservatorismo, che impersona un novello Caronte traghettatore, di anime, ma anche di corpi, da una terra che li ha dannati, a una pronta ancora ad accoglierli a corti aperte. Ecco, quindi, che il lettore simpatizza per l'eroe senza nome, sebbene, stavolta, sia l'uomo del sistema, dello status quo, del passato, attorniato da un fascinoso romanticismo, che tira stoccate, a colpi d'intelletto, ai nuovi detentori del potere, approssimativi nei costumi e superficiali nella loro sete di rinnovamento. Lo scontro sociale diventa contesa ideologica, tra difesa dei propri privilegi e passione di sovvertire lo stato delle cose, e che, a sua volta, trascende in una disputa valoriale, tra un mondo quasi cavalleresco e uno più sfacciatamente popolano. Nel mezzo, un amore, sbocciato, appassito e, infine, ritrovato, più appassionato di quando era sfiorito, sotto la scure di costumi sociali troppo stretti. La Primula Rossa si barcamena tra tutto questo. D'altronde, lo cercan di qua, lo cercan di là, ma quei mangiarane non san dove sta. Magari il lettore sarà più fortunato. Anche perché, come si suol dire, il modo migliore per nascondere qualcosa è metterla in piena vista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore