Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Belgio
La prima inchiesta di Maigret
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
La prima inchiesta di Maigret - Georges Simenon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
prima inchiesta di Maigret

Descrizione


E' il 15 aprile 1913. La polizia giudiziaria si chiama ancora Sureté e Jules Maigret, segretario del commissariato del quartiere Saint Georges, non sa che sta per cominciare la sua prima indagine. Ha 26 anni e l'aspetto di un adolescente segaligno, conosce a memoria il regolamento interno, è sposato da appena cinque mesi con una bella ragazzona piena di vitalità che ancora lo accompagna in ufficio ogni mattina e da quando è entrato nella polizia (circa 4 anni) è passato per le mansioni più umili. E adesso, all'una e mezzo di notte, gli arriva tra capo e collo un tizio in abito da sera che gli viene a raccontare di aver sentito le urla di una donna provenire dalla villa di un'importante famiglia appartenente all'alta società. Ora l'indagine è sua.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2001
Tascabile
17 ottobre 2001
184 p., Brossura
La première enquête de Maigret
9788845916397
Chiudi

Indice


Le prime frasi

1
LA DEPOSIZIONE DEL FLAUTISTA

Una balaustra nera divideva la stanza in due. Dal lato riservato al pubblico, contro la parete imbiancata a calce e coperta di avvisi e ordinanze, c'era solo una panca senza schienale, anch'essa verniciata di nero. Dalla parte opposta, banchi, calami, scaffali stipati di registri, neri anche quelli: insomma, una scena in bianco e nero. Ritto su una lastra di lamiera, troneggiava una stufa di ghisa come oggi se ne vedono solo nelle stazioncine di provincia, col tubo che saliva verso il soffitto per poi piegarsi a gomito attraversando tutta la stanza prima di scomparire nel muro.
L'agente dal viso paffuto, che si era sbottonato l'uniforme e cercava di dormire, si chiamava Lecœur.
L'orologio con la cornice nera segnava l'una e venticinque. Ogni tanto l'unica lampada a gas accesa mandava un crepitio, e la stufa, senza ragione apparente, si metteva a borbottare.
Fuori, la quiete notturna era turbata a tratti dagli scoppi sempre più rari dei petardi, dalla canzone di un ubriaco, o dal passaggio di una vettura sulla strada in discesa. Davanti al banco di sinistra, il segretario del commissariato del quartiere Saint-Georges muoveva le labbra come uno scolaro, chino su un libretto di recente pubblicazione: Corso di segnalazione descrittiva (ritratto parlato) a uso degli ufficiali e degli ispettori di polizia.
Sul risvolto, una mano aveva tracciato a inchiostro violetto, in bella grafia: J. Maigret.
Già tre volte dall'inizio della nottata il giovane segretario si era alzato per attizzare il fuoco nella stufa: quella stufa, di cui avrebbe sempre serbato nostalgia, era la stessa, o quasi, che si sarebbe ritrovato un giorno al Quai des Orfèvres e che in seguito, con l'installazione del riscaldamento centrale nei locali della Polizia giudiziaria, il commissario capo Maigret, comandante della Squadra Speciale, avrebbe ottenuto di conservare nel proprio ufficio.
Era il 15 aprile 1913. La Polizia giudiziaria si chiamava ancora Sûreté. Un monarca straniero era sbarcato quella mattina in pompa magna alla Gare de Longchamp, dove c'era ad accoglierlo il Presidente della Repubblica. Le carrozze d'ordinanza, scortate da guardie repubblicane in alta uniforme, avevano sfilato per l'avenue du Bois e gli Champs-Élysées tra due ali di folla e di bandiere.
C'era stata una serata di gala all'Opéra, fuochi d'artificio, cortei, e il frastuono dei divertimenti popolari cominciava solo ora ad attenuarsi.
Le forze dell'ordine erano spossate. Malgrado tutte le precauzioni, gli arresti preventivi, gli accordi con individui ritenuti pericolosi, fino all'ultimo si era temuta la bomba di un anarchico.
Maigret e l'agente Lecœur erano soli, all'una e mezzo del mattino, al commissariato di polizia del quartiere Saint-Georges, nella tranquilla rue La Rochefoucauld. Sul marciapiede risuonò un passo affrettato, ed entrambi alzarono la testa. La porta si aprì, e un uomo piuttosto giovane si guardò attorno abbagliato dalla luce a gas.
"Il commissario?" domandò ansimante.
"Sono il suo segretario" disse Maigret, senza alzarsi dalla sedia.
Ancora non sapeva che stava per cominciare la sua prima indagine.

L'uomo era biondo, smilzo, aveva occhi azzurri e carnagione rosea. Indossava un soprabito beige sullo smoking e teneva in mano una bombetta. Ogni tanto, con la mano libera, si tastava il naso tumefatto.
"È stato aggredito da un malvivente?".
"No. Ho cercato di soccorrere una donna che gridava aiuto".
"Per strada?".
"In una villa di rue Chaptal. Farebbe bene a venire subito. Mi hanno sbattuto fuori".
"Chi?".
"Una specie di maggiordomo o di portinaio".
"Non crede che sarebbe meglio cominciare dal principio? Che ci farebbe in rue Chaptal?".
"Tornavo dal lavoro. Mi chiamo Justin Minard. Sono secondo flauto ai Concerts Lamoureux, ma la sera suono alla Brasserie Clichy, in boulevard de Clichy. Abito in rue d'Enghien, proprio davanti al Petit Parisien. Ho girato in rue Ballau, poi, come ogni sera, mi sono avviato per rue Chaptal".

Valutazioni e recensioni

YMD
Recensioni: 4/5

Piacevole lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Alessio Midali
Recensioni: 4/5

Un Maigret ogni tanto è sempre piacevole da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore