L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dietro la vita apparentemente perfetta di Samantha si celano in realtà numerose insicurezze: la paura di tornare ad essere considerata una sfigata, un ragazzo che forse non ama davvero, una migliore amica non propriamente perfetta, il tema del bullismo. Sono tutti elementi che rendono "Prima di domani" un romanzo vicino agli adolescenti e da Lauren Oliver mescolati a una trama avvincente: cosa faresti se ti venisse data l'opportunità di rimediare alla tua morte? Due le caratteristiche principali subito evidenti: lo stile e la caratterizzazione di Sam. Conformemente al genere l'autrice adopera un registro fresco, scorrevole e colloquiale, senza risultare elementare. Tuttavia spesso si lancia in descrizioni a mio parere ridondanti ed eccessivamente stucchevoli, non giovanti al ritmo della narrazione. La caratterizzazione di Sam è invece un punto alquanto complesso: inizialmente ci appare come una ragazza superficiale, frivola, antipatica, una pedina del successo incapace di pensare con la propria mente. Ciò ha reso dapprima difficile il mio coinvolgimento emotivo. Dopo la propria morte, però, Samantha inizia a guardarsi indietro con occhio critico e distaccato, considerando gli eventi e le persone da una prospettiva diversa. Piano piano avviene dunque un radicale capovolgimento del personaggio, perfettamente riuscito in quanto graduale e e quindi convincente. A non soddisfarmi del tutto è stato però lo sviluppò del rapporto tra lei e la migliore amica Linsday. Linsday è in parte responsabile della morte di Sam e quando Sam se ne rende conto inevitabilmente tronca con lei ogni rapporto, sentendone comunque la nostalgia e riprendendone così i contatti. Eppure Linsday è una bulla, lo è stata anche con Sam, ma Sam tende a dimenticarne l'aspetto drastico. In fondo anche Linsday incarna un personaggio tutt'altro che scontato e interessante, non bianco, non nero, e con una doppia personalità. Avrei comunque preferito un ulteriore approfondimento riguardante la loro amicizia. Altro elemento essenziale è Juliet, ragazza vittima di bullismo. Attraverso la sua storia entriamo in contatto con il lato più drammatico della vicenda, nonché il più verosimile. Juliet mostra a Sam e al lettore una realtà difficile e invita a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni. Davvero un ottimo lavoro. In conclusione, "Prima di domani" tutto sommato si distingue e in esso il lieto fine non è da considerarsi così certo.
Sam Kingstom è un’adolescente famosa e perfidella della scuola di Ridgeview, Connecticut. Lei e le sue amiche fanno il bello e cattivo tempo per i comuni mortali e sono le più invidiate. Sam è vittima di un incidente d’auto mentre torna da una festa con le amiche, in teoria dovrebbe esser morta ma si risveglia ed è sempre lo stesso giorno. Il copione si ripete fino…indovinate un po’…una specie di lieto fine che non posso svelare. Banale? Certo. Stucchevole? Pure questo. In più dopo i primi capitoli non ho più trovato alcun ritmo, quello che poteva essere un incubo di ripetizione si stempera nella nascita di buone intenzioni e conseguenti cambi di scene. Ma c’è una cosa che mi ha impedito di smettere la lettura: ci sono osservazioni intelligenti, pur nella nell’evoluzione prevedibile della storia. Questa su tutte, quando Sam e le amiche hanno appena fatto una gara di rutti in mensa (bleah) e la voce narrante/Sam chiosa: “Il punto è che possiamo fare cose del genere. Sapete perché? Perchè tutti ci adorano.E tutti ci adorano perché possiamo fare quello che ci pare. E’ circolare” Mai citazione fu più saggia e illuminante, tale da riscattare una storia non granchè. P.S.: La prima edizione italiana di questo libro era intitolata “E finalmente ti dirò addio”, poi con l’uscita del film è stata modificata
Oddio, Lauren Oliver è riuscita per l'ennesima volta a rapirmi il cuore. La conobbi per la prima volta un po' di anni fa, con Delirium! È diventata una delle mie autrici preferite, con quello stile particolare che ti scalda il cuore e ti fa veramente sognare. Decisa a non perdermi niente di suo (spero davvero di trovare la sua ultima uscita presto), sono riuscita a recuperare su un sito di scambi il suo primo romanzo. Questo romanzo è una meraviglia, la Oliver è semplicemente geniale. Leggendo la trama uno potrebbe pensare: che noia! Si parla sempre della stessa giornata. Invece, nonostante la protagonista riviva più volte il giorno della sua morte, ogni volta c'è un dettaglio nuovo, diverso, un modo che ha Samantha di vedere le cose, di prestare più attenzione a una situazione piuttosto che a un'altra! Rivive lo stesso giorno, ma a parte qualche dettaglio, sembrano giorni diversi. In realtà è Sam che li cambia e li trasforma a seconda del suo carattere. Carattere che cambia pian piano, senza quasi che la stessa protagonista se ne renda conto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore