L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«Era possibile che per tutti quegli anni lei fosse stata felice con lui, e che lo fosse ancora?».
Bernard Foy ha perso le mani saltando su una mina durante la guerra. Da allora passa le sue giornate chiuso in casa aspettando che sua moglie Nelly rientri dal lavoro. La loro storia, nata prima del tragico incidente, va avanti da vent'anni con la stessa passione, almeno in apparenza. Bernard infatti, è logorato da un costante rimuginìo: cosa fa sua moglie quando non è con lui?, chi vede, chi conosce, chi incontra?, com'è la sua vita fuori dalle mura domestiche?, si domanda di continuo. La sua bellezza, col passare degli anni, sembra accresciuta, e questo lo fa sentire ancora più inadeguato, quando la gente li vede insieme, le rare volte in cui gli capita di uscire con lei. La sua angoscia diventa un vera ossessione quando, al primo piano del palazzo in cui abitano, si trasferisce il fratello di un'amica di Nelly, costretto sulla sedia a rotelle in seguito alla poliomielite. Sua moglie, spinta dalla sua amica, va spesso a trovarlo e sbriga delle commissioni per lui. E Bernard non lo sopporta. Simenon, con la maestria che lo contraddistingue, scandaglia le pieghe più oscure di una mente soffocata dalla paranoia, regalandoci un romanzo oscuro, ipnotico e dal tragico finale. Ça va san dir.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra i più amari e forse profondi romanzi di Simenon, questo conferma ancora una volta come il grande scrittore belga si ponga nella scia di Shakespeare o di Dostoievski quanto a scavo nelle profondità dell'animo umano, fino ad entrare in contatto con pulsioni e sentimenti che cerchiamo sempre di nascondere a noi stessi. Quella parte torbida che a volte emerge solo in sedute psicoanalitiche, tanto è il terrore di venirne a contatto, o il senso di colpa quando ce la troviamo dinanzi alla coscienza. Il finale assolutamente imprevedibile (e terribile) rende questo romanzo tra i suoi migliori e più originali, un po' lontano dai suoi consueti e pur notevoli ambiti noir.
un libro breve ma intenso, ricco di emozioni che ti trascina in un vortice fatto di segreti, parole non dette, amore e ossessione. Simenon è sempre una garanzia
Basta bussare.. e Simenon non si attarderà, aprendovi la porta di un mondo che vi lascerà appesi fino all'ultima pagina. La porta è un libro intimo, sussurrato all'orecchio, ma anche dolorante. Uno dei migliori Simenon, anche se di peggiori non ne conosco
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore