L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Una poesia d'amore è, per Nâzim Hikmet, un nucleo di emotività e di pensiero in cui occorre fondere tutti gli aspetti della vita. Poeta d'amore e contemporaneamente poeta di battaglie, la forza dei suoi versi, lontanissimi dal cliché del lirismo erotico, risiede proprio in un'inesausta partecipazione a tutto ciò che accade nel mondo. È così che, in un dettato poetico incandescente, nato dall'incontro tra dolcezza orientale e moderna asprezza dei ritmi occidentali, due culture e due modi di vivere si uniscono, in composizioni d'amore che sono sintesi magnifiche di due facce – quella lirica e quella epica – della personalità di Hikmet e di ogni uomo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra flussi di coscienza, parole dolci e raffigurazioni di amori e amanti, il lettore viene travolto dal mondo dell’autore perso nella sua poesia
Hikmet fu un turco che non poté vivere nella sua terra: fu lungamente incarcerato e i gli poi fu concessa la possibilità di spostarsi all'estero - grazie all'intercessione di alcuni grandi nomi della letteratura - senza che tuttavia fosse concessa anche alla famiglia neocostituistasi. Vedrà solo un'altra volta il figlio lasciato in fasce, a distanza di molti anni. Il poeta peregrinò per il mondo - stabilendosi infine in Russia e conoscendo qui la sua quarta e ultima moglie - e per qualcuna delle numerose nazioni toccate ebbe un segno di riconoscenza nella sua raccolta poetica più famosa. Alcune delle liriche qui contenute sono tra le più note dell'autore, come "Alla vita", "Ti amo come". I titoli sono fittizi, poiché spesso - anzi quasi sempre - non ne hanno uno, e gli viene attribuito più che altro per "familiarità". Forse Hikmet è il poeta dell'amore in tutte le sue possibili forme: per un ideale, una donna, la Patria, il figlio, la vita. È innamorato dell'amore. E questa "vis" permea tutta la sua esistenza, della quale egli prova a fare un resoconto accorato nella lunga lirica scritta a Cuba. Qui i concetti di spazio e tempo si sfaldano, perdono forza, diventano nomi e numeri senza consistenza e tutto ciò che emerge da questo crollo è una donna, il suo bellissimo viso, i suoi capelli d'oro e i suoi occhi di cielo. Ma non è importante l'oggetto dell'amore quanto l'Amore stesso. Egli riuscirà per poco tempo a vivere felice e tranquillo, anche se lontano dai suoi affetti. Poi la morte lo coglierà in una giornata normale, forse mentre andava a prendere la corrispondenza, facendo fare cilecca a quel cuore sempre così pronto a battere e infervorarsi.
Leggere le sue poesie in questo periodo storico così delicato ci aiuta a riflettere sulla situazione attuale. Per noi che viviamo in un mondo tanto sviluppato tecnologicamente ma che spesso dimentica dove risiede l'amore. Bombardati quotidinianamente dall'orrore che ci perseguita, Hikmet ci invita a proiettarci sull’infinita bellezza che risiede nelle piccole e grandi cose.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore