L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,72 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1997
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
«Se ora tu bussassi alla mia porta | e ti togliessi gli occhiali | e io togliessi i miei che sono uguali | e poi tu entrassi dentro la mia bocca | senza temere baci disuguali | e mi dicessi: «Amore mio, | ma che è successo?», sarebbe un pezzo | di teatro di successo.»
Questo libro riunisce i due precdenti volumetti di Patrizia Cavalli (Le mie poesie non cambieranno il mondo, 1974, e Il cielo, 1981) ai quali si aggiunge una nuova, più ampia raccolta intitolata L'io singolare proprio mio. Autrice lodevolmente parca, Patrizia Cavalli, dunque, rende conto della sua poesia una volta per decennio evitando l'inflazione dello sfogo lirico. Anche se così distanziate nel tempo, o forse proprio per questo, queste tre sillogi testimoniano un'esperienza poetica di ampia portata, segnata da un forte filo di continuità e da un marchio di stile inconfondibile, fatto di ironia e di musicalità, ma anche di velocissima concentrazione di pensiero e di arguzia epigrammatica.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto questo libro prendendolo in prestito in bliblioteca, non conoscevo l’autrice, sapevo solo che il mondo delle poesie iniziava ad interessarmi. Questo libro mi ha dato la conferma che le poesie non sono passate di moda ma che qualcosa di scritto anche 80 anni fa può essere considerabile attuale. Patrizia Cavalli ad oggi è una delle mie autrici preferite e questa sicuramente la raccolta che ho apprezzato di più.
A Patrizia Cavalli bastano poche esclamazioni, spesso quasi bambinesche, per definire uno stato d’animo. Diretta, semplice e breve parla la lingua di tutti. Le sue poesie sono immediate e graffianti. I suoi versi spari inaspettati che lasciano il segno. Quanta ironia nella sua scrittura sbeffeggiando anche il quotidiano. Patrizia ci ha regalato stupendi versi esistenziali, difficili da dimenticare come la forza e la vitalità ma anche l’infelicità del quotidiano. Bellissima raccolta di poesie.
Patrizia Cavalli è una di quelle donne che dovrebbe essere studiate nelle scuole, letta da tutti, in ogni momento. Patrizia Cavalli è cruda e spietata e dolce al tempo stesso, questa raccolta riassume tutta la sua estetica e la sua grande abilità. Bisognerebbe possedere ogni suo libro e leggere una sua poesia al giorno. Poi questa collana Einaudi è la cosa esteticamente più bella che si possa possedere in libreria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore