L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,16 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicato da Baldini Castoldi Dalai, i Pochi inutili nascondigli del titolo sono sette racconti di Giorgio Faletti, ciascuno preceduto da una evocativa illustrazione di Paolo Fresu. Uno scrittore ed ex comico, Faletti, che da sempre deve confrontarsi con la pesante eredità del suo folgorante debutto letterario: Io uccido. In questo caso il metodo dell’antologia l’aveva sperimentato anche Carlo Lucarelli, e non è difficile provare ad accostare questi due tentativi alle raccolte di racconti horror del maestro Stephen King. Una novità quindi per Faletti, sia per il formato breve sia per la tematica soprannaturale. Difatti esplora luci e ombre di personaggi ironici e fumatori, proprio come lui, e lo fa attraversando i generi del giallo, del fantastico e dell’horror. Sette trame misteriose quindi, condite di metafore, e dai risvolti sorprendenti. Scopriamole una per una...
Banale .. disattende le aspettative.Dopo i prmi due Faketti comincia a perdere colpi.. Il primo racconto è incredibilmente simile a Duma Key di King. Scritto male, non emoziona, non tramette nulla. Da dimenticare
Faletti si dimostra, anche questa volta, un meraviglioso narratore immaginoso e complesso. Questi racconti, dei quali uno era già uscito singolarmente, come allegato a un quotidiano, confermano la sua fantasia e la sua capacità di scrivere sulla scia dei grandi autori contemporanei stranieri, statunitensi in primis. Sospesi in un sogno onirico, i finali di questi racconti potrebbero accostarsi a quelli della grande Elsa Morante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore