L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Vincitore del Costa Novel Award 2019. Segnalato dalla Rivista Studio tra le 10 migliori letture dell'anno 2019.
Sally Rooney è riuscita nell'impresa piú difficile di tutte: scrivere un romanzo sulla banale e feroce dolcezza di una relazione.
«Un grande romanzo su tutto ciò che abbiamo: gli esseri umani che si cercano, e si perdono» – Annalena Benini
Persone normali è la storia di Marianne e di Connell, di due ragazzi che si incontrano al liceo e simili a due pianticelle condividono lo stesso pezzo di terra, crescendo l'una vicino all'altra, contorcendosi per farsi spazio, a volte sostenendosi a vicenda, altre togliendosi il respiro. È la storia di un amore giovane che pare destinato a non compiersi mai, di due anime che si inseguono e si sfiorano per anni, ma è anche una tagliente riflessione sulla prevaricazione e la tenerezza in questo nostro tempo strano. Sally Rooney è riuscita nell'impresa piú difficile di tutte: scrivere un romanzo sulla banale e feroce dolcezza di una relazione. Riuscendo a cogliere quell'attimo infinito in cui si trova il coraggio di perdersi negli occhi di un'altra persona per ritrovare se stessi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A tutti quelli che hanno guardato la serie, ma anche a tutti quelli che non l'hanno vista e la vorrebbero o anche a quelli che non ne hanno mai sentito parlare, consiglio questo libro a tutti. Tutti quelli che hanno voglia di sentir parlare di storie normali di persone normali, con vite non patinate, che non prendono decisioni sagge. L'autrice ha detto in una intervista che non crede all'idea che ognuna di noi debba farcela da solo e che debba essere completo prima di incontrare qualcuno, perché, a ben pensarci, nessuno di noi può davvero fare a meno di nessun altro. In quanto esseri umani, per definizione, abbiamo bisogno delle interazioni con altri esseri umani per formarci come individui, per crescere emotivamente e non, per diventare chi siamo. E in quanto individui che fanno parte di una comunità, non possiamo prescindere dalla cooperazione con altri individui per le più banali attività quotidiane, perché altrimenti saremmo persi. Ecco, questa è la filosofia di Rooney, alla base di questo meraviglioso romanzo. Leggetelo.
Non mi è piaciuto. Anzi: non mi è piaciuto per niente. Mi spiego: la trama è sentita e risentita (lei sfigata, lui figo), i personaggi mi sono risultati antipatici ed inoltre il novanta percento della storia potrebbe anche non esistere, se solo i due protagonisti comunicassero tra di loro in maniera efficace nel corso del libro. Anche lo stile non mi ha fatto impazzire: minimale, senza virgolette a delimitare i dialoghi e, nel complesso, un po’ banale. Per finire questo romanzo ho fatto anche una cosa che non faccio di solito, cioè saltare delle parti: infatti ad un certo punto non ce la facevo proprio più ad andare avanti con la lettura, ma ero comunque curiosa di conoscere il finale, quindi ho iniziato a leggere velocemente, leggendo solo qualche frase per pagina. In definitiva mi sento di aver fatto la scelta giusta, perché nonostante io non abbia trovato grandi rivelazioni nel finale, esso è stato comunque il momento più alto del libro, ed al contempo sento che se avessi dedicato più tempo a questo libro sarei andata in blocco. Sono al corrente di non rientrare nel target della Rooney, né come gusti né come generazione (ho sentito dire che la sua scrittura è più per i Millennial).
Non mi è piaciuto. Anzi: non mi è piaciuto per niente. Mi spiego: la trama è sentita e risentita (lei sfigata, lui figo), i personaggi mi sono risultati antipatici ed inoltre il novanta percento della storia potrebbe anche non esistere, se solo i due protagonisti comunicassero tra di loro in maniera efficace nel corso del libro. Anche lo stile non mi ha fatto impazzire: minimale, senza virgolette a delimitare i dialoghi e, nel complesso, un po’ banale. Per finire questo romanzo ho fatto anche una cosa che non faccio di solito, cioè saltare delle parti: infatti ad un certo punto non ce la facevo proprio più ad andare avanti con la lettura, ma ero comunque curiosa di conoscere il finale, quindi ho iniziato a leggere velocemente, leggendo solo qualche frase per pagina. In definitiva mi sento di aver fatto la scelta giusta, perché nonostante io non abbia trovato grandi rivelazioni nel finale, esso è stato comunque il momento più alto del libro, ed al contempo sento che se avessi dedicato più tempo a questo libro sarei andata in blocco. Sono al corrente di non rientrare nel target della Rooney, né come gusti né come generazione (ho sentito dire che la sua scrittura è più per i Millennial).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore