L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Un libro per i nuovi imprenditori e innovatori che vogliono “partire leggeri” e testare la loro visione attraverso la pratica e l’interazione continua con il mercato e le persone.
«Ogni tanto appare un libro di business che cambia tutto quello che pensiamo su innovazione e impresa. Partire leggeri è uno di questi.» - Financial Times
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Indispensabile per i nuovi business e startup! Lettura eccellente
Lettura indispensabile per chiunque sia coinvolto nel lancio di nuovi business e innovazione. Enfatizza l'importanza di apprendere rapidamente e adattarsi continuamente. L'approccio pratico e dettagliato del libro lo rende uno strumento prezioso per imprenditori e startup. Consigliato a chiunque voglia innovare e lanciare nuovi progetti con un approccio metodico e pragmatico.
Uno dei tanti libri dediti alle #statup e non solo, infatti può facilmente essere generalizzato anche al lancio di un nuovo progetto o prodotto. Quello che mi è piaciuto particolarmente di questo libro è che pone enfasi sulla metodologia scientifica. Lâ??autore analizza i primi passi che sono le #ipotesi su cui si basa il progetto e alla metodologia di verifica e controllo che, devono essere â??dinamiciâ?? comâ??è il progetto e non classici come lo sono strumenti quali il #businessplan #milestone ecc. Dalla Logica enunciativa conosciamo uno dei più importanti metodi di #deduzione logica: [(P--> Q) Û¸ P] --> Q ovvero se P è vero e si realizza allora implica Q. Questo metodo è denominato "modus Ponens" (da affermare) e come dicevo è un potente metodo per fare delle inferenze esatte. La sua fallacia è il seguente: [(P ->Q) Û¸ Q] --> P ovvero se P implica Q e Q si verifica non possiamo fare nessuna inferenza esatta su P ma solo delle ipotesi. Possiamo pensare induttivamente che ci sia un legame e per allinearci al modello scientifico dobbiamo procedere nel calcolare una distribuzione di probabilità e quindi dare un valore probabilistico a lâ??ipotesi (Q). Fatte le dovute accortezze sulle ipotesi possiamo procede con la verifica periodica, attraverso degli strumenti adeguati, delle ipotesi e quindi possiamo applicare il famoso teorema di Bayes: Pr (h /pÛ¸q ) = Pr (h/p)*Pr(q/hÛ¸p) /Pr (q/e) nel costante e preciso metodo di verifica delle ipotesi e correzione del valore di probabilità . Oltre questa evidenza del procedimento scientifico o sperimentale, nel libro possiamo trovare molti riferimenti, non in maniera diretta, alle fallacie che ci spingono a fare errori di valutazione, oltre che all'estensione della metodologia
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore