L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Necessario per comprendere a fondo dinamiche socio-politico-culturali di oggi e di ieri. Trovi che Said produca sempre argomentazioni di profondo interesse, competenza e lucidità.
Io trovo che Said faccia sempre un'analisi il più possibile onesta, e questo libro me ne ha dato la conferma. Da occidentale, mette di fronte a verità scomode, che non si accettano soprattutto quando si cerca di studiare il Medio Oriente con la mente più aperta possibile.
Saggio interessante, a volte irritante (anche per la forma molto "arzigogolata" di esprimere i concetti, il che rende la lettura piuttosto faticosa). Ha il grande pregio di squarciare un velo: il gusto degli occidentali per l'Oriente è sempre stata l'invenzione di un mondo che non c'è ed è servito ad aprire la strada all'imperialismo ed al colonialismo (oltre che agli attuali disastrosi rapporti internazionali). Detto questo, l'accusa rivolta a chiunque abbia studiato l'Oriente (anche in buona fede) è di partire da preconcetti che snaturano la realtà. Va bene, però avrei apprezzato che l'autore ci avesse spiegato come liberarsi dal proprio vissuto e guardare con occhi diversi il mondo. Questo non è stato fatto perché anche Said parte dai suoi pre-concetti (che sono la summa delle sue esperienze, come per tutti) e alcune sue affermazioni sarebbero facilmente rovesciabili. Insomma, è un saggio "vivo", che necessita di una successiva discussione, possibilmente con un abitante delle "Terre d'Oriente". Fa riflettere e pone dubbi. Non è male, al giorno d'oggi, anche se ci si trova un po' spiazzati perché la risposta a tante questioni pare non ci sia, o non si sia capaci di trovarla.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore