L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Spirito nichilista e humour nero, critica di costume e spunti metanarrativi si fondono in un romanzo sperimentale e godibilissimo che inaugurava la narrativa postmoderna e che a più di sessant'anni di distanza nulla ha perso del suo smalto.
Una mattina di giugno del 1937 Todd Andrews – un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina del Maryland, un improbabile ménage a trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui – si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, L'Opera Galleggiante è considerato da molti il capolavoro di John Barth: spirito nichilista e humour nero, critica di costume e spunti metanarrativi si fondono in un romanzo sperimentale e godibilissimo che inaugurava la narrativa postmoderna e che a più di sessant'anni di distanza nulla ha perso del suo smalto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra gli autori postmoderni è sicuramente quello più accessibile in quanto utilizza una prosa e una narrazione più sobria e meno cervellotica rispetto ad esempio di un altro grande autore come Pynchon. Il romanzo di Barth inoltre utilizza espedienti metanarrativi per cercare di legare a doppio filo il lettore nelle continue divagazioni del protagonista. Le tematiche crude e pesanti come il suicidio possono far sembrare il romanzo molto cupo e drammatico ma in realtà sfodera un black humor alquanto divertente per evidenziare il nichilismo insito del protagonista e alla sua volontà di non esplicitare alcun tipo di moralità o significato a tutto ciò che ha assistito durante tutto l'arco della sua vita.
La scrittura scorre veloce e sicura lungo lo svolgersi del libro, e nonostante le numerose riflessioni del protagonista, che potrebbero far pensare ad una lettura lenta e farraginosa, essa risulta invece sempre piacevole, e l’attenzione del lettore viene mantenuta ben desta. La storia non è per niente banale e viene raccontata in modo egregio. La qualità di questo libro la può capire chi ha letto molto e cerca qualcosa di nuovo nella forma narrativa.
Devo premettere che la corrente definita postmodernismo di molta letteratura americana non mi ha mai suscitato molto entusiasmo. Detto questo, ammetto comunque che alcune caratteristiche dello stile e del modus operandi di Barth sono singolari e interessanti e che il libro presenta originalità sia nel contenuto sia soprattutto nella forma. Importanti sono il coinvolgere continuamente il lettore nella finzione letteraria, rendendolo partecipe, intrecciare più piani narrativi, sfoggiare un humor nero , anche se potenzialmente fastidioso, e le divagazioni continue … inserire una storia nella storia, sospenderla e poi riprenderla; tutte ottimi mezzi e qualità per portare il lettore ad entrare nella vita interiore del protagonista e della sua storia senza utilizzare , per esempio, il flusso di coscienza che avrebbe reso la lettura meno godibile e scorrevole. Ammesse tutte queste sue indubbie doti, devo confessare che il romanzo non mi ha appassionato, ho trovato noioso e fragile il protagonista, con questo suo continuo convincere e auto convincersi di essere un nichilista, un personaggio che reagisce agli accadimenti della vita costruendosi una corazza con la quale si sente in grado di potersi far beffe di tutti!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore