L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi diedero da leggere questo libro in primo liceo e me ne innamorai subito, se oggi sono una lettrice lo devo a Baricco. Da leggere anche novecento
Quando anche i cavalli immortali piangeranno, la bocca di un giovane timoroso pronuncerà parole destinate a spezzare il cuore più impavido, cambiando per sempre, le sorti di una guerra che sembrava destinata a non concludersi. Così l'amore, il più potente motore delle storie e della Storia, sarà in grado di smuovere ancora una volta i cuori, i mari, le armi, l'ira funesta che troverà sfogo su un corpo inerme nel sangue, nella strage, nei lamenti, mentre i piedi cercheranno la via di fuga della morte, che è divoratrice di vita, e le rudi mani di un guerriero diverranno dispensatrici di dolci carezze. Termina così un poema, che nasconde tra le righe di un inno alla guerra, una voce di donna che prega per la pace. Un universo femminile, costretto al di là di un muro di pietra, dove giungono solo gli echi della battaglia che infuria. Ho amato l'Iliade, e la possibilità di sentir narrare una storia eterna attraverso la voce dei suoi leggendari protagonisti, non delude le aspettative. Ho sentito la mancanza delle presenze divine, compensate, però, dall'innegabile semplificazione che ne deriva. E se il tutto risultasse così, troppo banale, di certo, ha il merito di instillare nel lettore il desiderio di approfondire o addirittura di conoscere, la versione autentica del grande poema, riportando alla mente la celebre richiesta alla musa Calliope affinchè canti le gesta di Achille e della sua ira apportatrice di dolori e morte. "Erano così giovani che io per loro ero un vecchio. Un maestro, forse un padre. Vederli morire, senza fare nulla, questa è stata la mia guerra. Tutto il resto, chi se lo ricorda più" SEGUIMI SU INSTAGRAM: SUSSURRI_TRA_LE_PAGINE
Il vero protagonista del libro è l'uomo, con tutte le sue emozioni e avversità da affrontare. La narrazione degli eventi è fedele al testo originale, la differenza sta nell'umanizzazione dei personaggi, compresi gli dei, che hanno qui un ruolo marginale. Meno influenze divine e più azione, polvere, sudore e sangue.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore