Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Omero, Iliade - Alessandro Baricco - copertina
Omero, Iliade - Alessandro Baricco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 316 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Omero, Iliade
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Omero, Iliade - Alessandro Baricco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Un'operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
24 gennaio 2013
176 p., Brossura
9788807881435
Chiudi

Indice


Le prime frasi del libro

Poche righe per spiegare come è nato questo testo. Tempo fa ho pensato che sarebbe stato bello leggere in pubblico, per ore, tutta l'Iliade. Quando ho trovato chi era disposto a produrre l'impresa (Romaeuropa festival, a cui successivamente si sono aggiunti TorinoSettembreMusica e Musica per Roma) mi è subito parso chiaro che, in realtà, così com'era, il testo era illeggibile: ci sarebbero volute una quarantina di ore e un pubblico davvero molto paziente. Così ho pensato di intervenire, per adattarlo a una lettura pubblica. C'era da scegliere una traduzione - tra le tante, autorevoli, disponibili in italiano - e ho scelto quella di Maria Grazia Ciani (pubblicata da Marsilio) perché era in prosa e perché, stilisticamente, era vicina al mio sentire. E poi ho fatto una serie di interventi.

Per prima cosa ho praticato dei tagli per ricondurre la lettura a una durata compatibile con la pazienza di un pubblico moderno. Non ho tagliato, quasi mai, delle scene intere, ma mi sono limitato, per quanto era possibile, a togliere le ripetizioni, che nell'Iliade sono numerose, e ad asciugare un po' il testo. Ho cercato di non riassumere mai e di creare piuttosto delle sequenze più stringate usando sezioni originali del poema. Per cui i mattoni sono quelli omerici, ma il muro risulta più essenziale.
Ho detto che non ho quasi mai tagliato scene intere:
questa è la regola, ma devo citare l'eccezione più evidente: ho tagliato tutte le apparizioni degli dei. Come si sa, gli dei intervengono abbastanza spesso, nell'Iliade, per indirizzare gli eventi e sancire l'esito della guerra. Sono forse le parti più estranee alla sensibilità moderna, e sovente spezzano la narrazione, disperdendo una velocità che, invece, avrebbe dell'eccezionale. Non le avrei comunque tolte se fossi stato convinto che erano necessarie. Ma - per quanto sia brutto dirlo - non lo sono. L'Iliade ha una sua forte ossatura laica che sale in superficie appena si mettono tra parentesi gli dei. Dietro al gesto del dio il testo omerico cita quasi sempre un gesto umano che raddoppia il gesto divino e lo riporta, per così dire, in terra. Per quanto i gesti divini tramandino l'incommensurabile che spesso si affaccia nella vita, l’Iliade mostra un'ostinazione sorprendente a cercare, comunque, una logica degli eventi che abbia l'uomo come ultimo artefice. Se quindi si tolgono gli dei da quel testo, quel che resta non è tanto un mondo orfano e inspiegabile, quanto un'umanissima storia in cui gli uomini vivono il proprio destino come potrebbero leggere un linguaggio cifrato di cui conoscono, quasi integralmente, il codice. In definitiva: togliere gli dei dall'Iliade non è probabilmente un buon sistema per comprendere la civiltà omerica: ma mi sembra un ottimo sistema per recuperare quella storia riportandola nell'orbita delle narrazioni a noi contemporanee. Come diceva Lukács: il romanzo è l'epopea del mondo disertato dagli dei.

Il secondo intervento che ho fatto è sullo stile. Già la traduzione della signora Ciani usa un italiano vivo, più che un linguaggio da filologi. Ho cercato di proseguire in quella direzione. Da un punto di vista lessicale ho cercato di eliminare tutti gli spigoli arcaici che allontanano dal cuore delle cose. E poi ho cercato un ritmo, la coerenza di un passo, il respiro di una particolare velocità e di una speciale lentezza. L'ho fatto perché credo che ricevere un testo, che viene da così lontano, significhi sopra ogni cosa cantarlo con la musica che è nostra.
Il terzo intervento è più evidente, anche se poi non così importante come sembra. Ho girato la narrazione in soggettiva. Ho scelto una serie di personaggi dell'Iliade e ho fatto loro raccontare la storia, sostituendoli al narratore esterno, omerico. Per lo più è una faccenda puramente tecnica: invece che dire “il padre prese la figlia tra le braccia”, nel mio testo c'è la figlia che dice “mio padre mi prese tra le braccia”. È evidentemente un'accortezza dettata dalla destinazione del lavoro: in uno spettacolo di lettura pubblica, dare al lettore un minimo di personaggio a cui appoggiarsi lo aiuta a non scolorirlo nell'impersonalità più noiosa. E per il pubblico di oggi ricevere la storia da chi l'ha vissuta rende più facile l'immedesimazione. Quarto intervento: naturalmente non ho resistito alla tentazione e ho fatto alcune, poche, aggiunte al testo. Qui, nella stampa, le troverete in corsivo, in modo che non ci siano equivoci: sono come restauri dichiarati, in acciaio e vetro, su una facciata gotica. Quantitativamente, sono interventi che coprono una percentuale minima del testo. Per lo più riportano in superficie sfumature che l'Iliade non poteva pronunciare ad alta voce ma nascondeva tra le righe. A volte riprendono tessere di quella storia tramandate da altre narrazioni posteriori (Apollodoro, Euripide, Filostrato). Il caso più evidente, ma in certo modo anomalo, è l'ultimo monologo, quello di Demòdoco. Come si sa l'Iliade finisce con la morte di Ettore e con la restituzione del suo corpo a Priamo: non c'è traccia del cavallo e della caduta di Troia. Pensando alla lettura pubblica, però, mi sembrava perfido non raccontare come quella guerra fosse poi, finalmente, finita. Così ho preso una situazione che viene dall'Odissea (libro VIII: alla corte dei Feaci un vecchio aedo, Demòdoco, canta la caduta di Troia davanti a Ulisse) e le ho versato dentro, per così dire, la traduzione di alcuni passi de La presa di Ilio di Trifiodoro: un libro, non privo di una sua eleganza post-omerica, che risale forse al quarto secolo dopo Cristo.

Valutazioni e recensioni

 Alessia Hope
Recensioni: 5/5
Il primo retelling che ho letto

Mi diedero da leggere questo libro in primo liceo e me ne innamorai subito, se oggi sono una lettrice lo devo a Baricco. Da leggere anche novecento

Leggi di più Leggi di meno
Sussurri_tra_le_pagine
Recensioni: 4/5
Piacevoli riscritture

Quando anche i cavalli immortali piangeranno, la bocca di un giovane timoroso pronuncerà parole destinate a spezzare il cuore più impavido, cambiando per sempre, le sorti di una guerra che sembrava destinata a non concludersi. Così l'amore, il più potente motore delle storie e della Storia, sarà in grado di smuovere ancora una volta i cuori, i mari, le armi, l'ira funesta che troverà sfogo su un corpo inerme nel sangue, nella strage, nei lamenti, mentre i piedi cercheranno la via di fuga della morte, che è divoratrice di vita, e le rudi mani di un guerriero diverranno dispensatrici di dolci carezze. Termina così un poema, che nasconde tra le righe di un inno alla guerra, una voce di donna che prega per la pace. Un universo femminile, costretto al di là di un muro di pietra, dove giungono solo gli echi della battaglia che infuria. Ho amato l'Iliade, e la possibilità di sentir narrare una storia eterna attraverso la voce dei suoi leggendari protagonisti, non delude le aspettative. Ho sentito la mancanza delle presenze divine, compensate, però, dall'innegabile semplificazione che ne deriva. E se il tutto risultasse così, troppo banale, di certo, ha il merito di instillare nel lettore il desiderio di approfondire o addirittura di conoscere, la versione autentica del grande poema, riportando alla mente la celebre richiesta alla musa Calliope affinchè canti le gesta di Achille e della sua ira apportatrice di dolori e morte. "Erano così giovani che io per loro ero un vecchio. Un maestro, forse un padre. Vederli morire, senza fare nulla, questa è stata la mia guerra. Tutto il resto, chi se lo ricorda più" SEGUIMI SU INSTAGRAM: SUSSURRI_TRA_LE_PAGINE

Leggi di più Leggi di meno
Rossellarossella
Recensioni: 5/5
L'uomo il vero protagonista

Il vero protagonista del libro è l'uomo, con tutte le sue emozioni e avversità da affrontare. La narrazione degli eventi è fedele al testo originale, la differenza sta nell'umanizzazione dei personaggi, compresi gli dei, che hanno qui un ruolo marginale. Meno influenze divine e più azione, polvere, sudore e sangue.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,22/5
Da leggere assolutamente
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(12)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Baricco

Alessandro Baricco

1958, Torino

Alessandro Baricco è uno scrittore, sceneggiatore, critico musicale e conduttore radiofonico e televisivo italiano. Si laurea in Filosofia a Torino con una tesi in Estetica e studia contemporaneamente al Conservatorio dove si diploma in pianoforte. L’amore per la musica e per la letteratura ispireranno sin dagli inizi la sua attività di saggista e narratore.Come saggista esordisce con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini (Il Melangolo, 1988; Einaudi, 1997). Castelli di rabbia (Rizzoli, 1991; Universale Economica Feltrinelli, 2007), suo primo romanzo, Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Etranger, è un’autentica rivelazione nel panorama della letteratura italiana e ottiene il consenso della critica e del pubblico....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore