L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le nozze di Cadmo e Armonia è una dichiarazione d'amore per la mitologia greca, per quei personaggi fantasiosi e assurdi del Mito, che grande importanza hanno avuto nella cultura occidentale. Il libro attraversa alcune storie famose del mito greco,che molte volte abbiamo amato (a volte anche odiato...) sui banchi di scuola. La prima storia che incontriamo è quella di Cadmo, figlio di Agenore, che si mette alla ricerca della sorella Europa, rapita dal padre degli dei Zeus, che per l'occasione ha assunto la forma di un toro. Ed è sempre con Cadmo che si chiude il libro: l'ultima storia raccontata è il matrimonio tra lui e la bellissima Armonia, datagli in sposa dallo stesso Zeus come premio per aver liberato Tebe dal terribile mostro Tifeo. Per celebrare le nozze, le prime nozze della storia dell'umanità secondo il mito, scesero dall'Olimpo tutti gli dei e insieme banchettarono con gli uomini. Questa è la prima e ultima occasione che gli dei si troveranno insieme agli uomini per festeggiare. In mezzo a queste due storie con protagonista Cadmo, ci sono un'infinità di personaggi, racconti, storie, aneddoti che popolano quel mondo meraviglioso e complesso della mitologia greca. Vastissime sono le fonti letterarie da cui Calasso attinge: Omero, Esiodo, i tragici (Eschilo, Sofocle, Euripide), i poeti ellenisti. La scrittura dell'autore è meravigliosa: morbida, precisa e suadente, arricchita con figure retoriche rare e termini ricercati e cesellati con la grande cura e abilità di una mano esperta. E' come incontrare una bellissima donna e innamorarsene perdutamente.
Storie di metamorfosi e rapimenti, discordie e atti di forza, sacrifici e simulacri, corone e bende, ghirlande e collane, bestie mitiche e fanciulle regali, giuramenti e spergiuri, vizi e virtù, nettare e ambrosia, sapienza e follia, lutti e gesta cariche di conseguenze, viltà e coraggio, odio e seduzioni, nascite e stragi, prodigi e meschinità, devozioni e tradimenti, possessioni e purificazioni, splendori e decadenze, distruzioni ed edificazioni, crudeltà e passioni, parole indecifrabili e sangue che scorre, dèi terribilmente umani e statue perdute di Fidia e Prassitele… Gli eroi e i miti greci, insomma: e il mito, secondo la magnifica definizione di Sallustio, racconta “le cose che non avvennero mai ma sono sempre”. Una lettura tanto dotta quanto complessa che fornisce un'inaspettata visione del mito greco a chi ne ha la tipica visione edulcorata e semplificata di origine scolastica. A volte comprendiamo il significato di un mito con maggiore facilità e profondità di quanto non riusciamo ad interpretare le vicende della nostra vita o i comportamenti altrui; e ciò avviene perché il mito è immediatamente fruibile ed è eterno, perché galleggia al di fuori del tempo ed appartiene in egual misura al passato e al futuro. Ma, oltre il mito, ad un livello, per così dire, metafisico del mito, si collocano i simboli e i significati che collegano le intricate vicende dei singoli racconti fra loro in un’unità più ampia, sebbene mai completamente raggiungibile. Ecco, in questa erudita biografia Calasso guarda a quella metafisica del mito a quell’unità di significati ulteriori, fatta di rimandi ed archetipi, e ne fornisce un’interpretazione personalissima e molto affascinante, che lascia ogni volta meravigliati dinnanzi al finale. Consiglio a chi appassionato del genere.
Qui Calasso ha dato realmente il meglio di sé, creando un testo armonioso e intricatissimo allo stesso tempo. Racconta quasi con un filo logico (ma impossibile trovarne davvero uno in una fusione di culti popolari) il percorso plurimillenario di dei, dee ed eroi, lasciando il lettore continuamente a bocca aperta, attratto dalla "prossima pagina", sino a quando questa, per naturali ragioni, lascia spazio al desiderato "prossimo libro". Consiglio sia a chi non conosce il mito sia a chi lo conosce.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore