Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nostro bisogno di consolazione - Stig Dagerman - copertina
Il nostro bisogno di consolazione - Stig Dagerman - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 403 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Svezia
Il nostro bisogno di consolazione
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
7,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
3,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
7,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
3,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Il nostro bisogno di consolazione - Stig Dagerman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
nostro bisogno di consolazione

Descrizione


«Chi costruisce prigioni s'esprime meno bene di chi costruisce la libertà.»

L'inalienabile aspirazione umana alla felicità, alla libertà, al riscatto, al diritto di esistere senz'altra giustificazione che la propria inviolabilità e insie­me la disperata consapevolezza che rimarranno irraggiungibili: è questa la toccante confessione di uno scrittore malato del male di vivere e che ha sempre sentito di «attirare il dolore come un amante». Benché Il nostro bisogno di consolazione non sia l'ultima opera di Dagerman, appare come un vero e proprio testamento spirituale, in cui si leggono fra le righe i motivi del suo silenzio finale e del suo suicidio. Schiavo del proprio nome e del proprio talento al punto di non avere «il coraggio di farne uso per il timore di averlo perso», osses­sionato dal tempo e dalla morte, incapace di sottrarsi alle pressioni che si sente imporre dalla società e più ancora dalla propria intransigenza, resta tuttavia convinto che il valore di un uomo non può essere misurato dalle sue prestazioni e che nessuno può richiedergli tanto da intaccare la sua voglia di vivere. Vi sono sempre le parole da opporre a ogni tipo di sopraffazione, «perché chi costruisce prigioni s'esprime meno bene di chi costruisce la libertà». Ma se anche queste non bastano, rimane il silenzio, «perché non esiste ascia capace di intaccare un silenzio vivente».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2015
6 luglio 2015
48 p., Brossura
Vårt behov av tröst
9788870910216

Valutazioni e recensioni

jannarelle
Recensioni: 2/5
Una lettura di cui avrei potuto fare a meno

A dispetto del titolo, questo libriccino non offre consolazione alcuna a chi lo legge. Ne avevo sentito parlare dallo stesso editore di Iperborea ad una lezione di storia dell’editoria, ma, contrariamente a quanto Biancardi sosteneva, ritengo di doverlo sconsigliare vivamente se ci si trova in uno stato d’animo in cui un po’ di consolazione è tutto ciò che si desidera. Riga dopo riga l’autore confuta qualsiasi modo per trovarla, in una disperazione profonda e ostinata che pare sciogliersi solo verso la fine, quando la speranza di una liberazione dagli schemi sociali e culturali che ci imbrigliano senza via di scampo sembra ridare un po’ di luce e colore alle pagine. È un lampo, tuttavia; subito scompare. Dagerman infoltisce il gruppo di quelli che non hanno saputo reggere il peso del successo: visceralmente anarchico, non è riuscito a stare alle perverse regole del gioco della vita e ha deciso di uscirne, di tirarsi fuori. Una lettura di cui, forse, avrei potuto fare a meno.

Leggi di più Leggi di meno
 universinteriori
Recensioni: 5/5
Riflessione più che recensione :)

è questo che porta a fare questo scritto: riflettere. è un libricino da leggere e rileggere. credo di dover ancora metabolizzare bene ma mi sono ritrovata a riprendere alcuni passaggi che nel giro di pochi minuti ho percepito già in due modi diversi: prima e dopo l’incontro con Stig. così a caldo mi vengono in mente pensieri che non so se abbiano una connessione con ciò che ho appena letto. Dagerman parla di vita, di morte, di consolazione ed io ora riesco solo a pensare alla mia paura verso la m0rte, verso l’invecchiare e verso l’ammalarsi. il mio non accettare tutte queste cose e la mia paura nel trovarmele di fronte o nel trovarmici dentro, che tipo di persona mi fa diventare? rifletto spesso su queste mie sensazioni: perché ho paura di un nonno che invecchia, che sta male o ancora di una persona cara malata? continuo a pensarci, a soffrire per loro ma resto lì, immobile. mi sento in colpa per un bacio sulla guancia non dato, per una carezza trattenuta, per un abbraccio negato… perché ne avrebbero avuto bisogno ed io ero lì presente fisicamente e mentalmente ma non d’aiuto, non di conforto. impotente. ecco! quello che mi spaventa è la mia impotenza verso questi avvenimenti inevitabili come appunto la morte o la malattia. è difficile metterlo per iscritto perché è una cosa che ho sempre tenuto dentro ma è così, ho paura; ed invece di guardare in faccia questa mia paura chiudo gli occhi e mi scanso. ma loro sanno che li amo/li ho amati? ma loro sanno che ero lì presente? è questo che significa sentirsi schiavi della vita? io voglio essere libera ed io mi sento libera. «il mondo è più forte di me. al suo potere non ho altro da opporre che me stesso – il che, d’altra parte, non è poco.» la mia consolazione forse è che so di amare tanto, so di riuscire ad esprimermi con un piccolo gesto che per chiunque può sembrare insignificante ma che per l’interessato è di enorme valore – o almeno credo :)

Leggi di più Leggi di meno
FrancesFrances
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Una interessante e profonda riflessione sulla vita. Edizione molto gradevole. Postfazione interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stig Dagerman

Stig Dagerman

1923, Alvkarleby

Stig Dagerman è stato uno scrittore svedese. Dopo i primi romanzi, Il serpente (1945) e L’isola dei condannati (1946), imperniati sui temi dell’angoscia e della paura, scrisse, sotto l’influsso di Strindberg, Kafka e Faulkner, il romanzo Bambino bruciato (1948), nonché quella specie di testamento spirituale che è Il nostro bisogno di consolazione (1952), oltre a numerosi drammi in cui emerge il motivo della solitudine esistenziale. Tra le altre opere, il reportage dalla Germania distrutta Autunno tedesco (1947) e i racconti I giochi della notte (1947).Anarchico lucido e appassionato, militante in difesa degli umiliati, degli offesi e dell'inviolabilità dell'individuo, Dagerman resta nella letteratura svedese una figura culto. Muore a trentuno anni,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore