L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Noi siamo Sapiens" è il titolo scelto per il saggio di Silvana Condemi e François Savatier: si presenta come affermazione ma, come lasceranno intendere gli autori, andrebbe letto in tono esortativo. Una richiesta, in fondo, a rimanere coerenti con lo stesso cammino del sapere che ha mostrato l'insostenibilità del percorso intrapreso dal Sapiens. In questo senso la nuova ricerca delle origini va pensata come ricerca di una consapevolezza che permetta di operare un cambiamento nel presente. Per andare incontro a una vera transizione antropologica si potrebbe chiedere: cosa farsene del modello di umanità delineata, secondo cui il vivente è pensato come unità volta alla conservazione, alla rigenerazione e alla riduzione del dispendio? Ciò che Condemi e Savatier sembrano suggerire è che il problema stia dalla parte della ricerca e dell’accumulo di risorse energetiche. Per questa ragione torna in mente la proposta dell’autoconsumo collettivo e della moltiplicazione delle unità produttrici di energia: non si tratta più di sottrarre fonti energetiche esauribili a chi le possiede ma di produrre in proprio a partire da ciò che si rinnova; in secondo luogo, di sottrarre all’assolutismo dell’unità produttrice l’univocità, realizzando una rete di relazionalità produttive. Per leggere la recensione completa: https://www.academia.edu/115714489/Recensione_a_Noi_siamo_Sapiens_Alla_ricerca_delle_nostre_origini_di_Condemi_Silvana_e_Savatier_Fran%C3%A7ois_Torino_Bollati_Boringhieri_Editore_2019_pp_143?source=swp_share
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore