Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I miti di Cthulhu - Howard P. Lovecraft - copertina
I miti di Cthulhu - Howard P. Lovecraft - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
I miti di Cthulhu
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
I miti di Cthulhu - Howard P. Lovecraft - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una nuova edizione aderente agli originali "Tales of the Cthulhu Mythos", un pantheon di autori di genere omaggia Lovecraft con una serie di racconti che ne portano avanti la tradizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
18 febbraio 2022
504 p., ill. , Rilegato
9788804741350

Valutazioni e recensioni

Saverio
Recensioni: 5/5
Niente male

Prima di tutto voglio precisare che non si tratta di opere scritte da H.P. Lovecraft, ma bensì da racconti di scrittori che hanno preso ispirazione dalle sue opere, direi niente male. Esteticamente è uno dei libri più belli che ho in libreria. Chi è appassionato del genere Horror lo apprezzerà tantissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Mr_Nyarlathotep
Recensioni: 3/5
Consigliato con riserva

Inizio dicendo che tra le varie raccolte di Mondadori su Lovecraft (Necronomicon , Cthulhu, i racconti del mito) questa è stata quella meno apprezzata, anche perchè, metterci "Lovecraft" in copertina, e poi tra le pagine metterci quasi solamente altri scrittori che si rifanno a lui... non mi sembra tanto onesto. Sorvolando su questo, per me anche le storie inserite al suo interno, non sono secondo me quelle più "interessanti" e meglio scritte da altri scrittori... anche se bisogna dire che tra le tante ce ne stanno diverse che si "salvano" e che riescono a dare qualche bella emozione. Sicuro questo è un buon modo per scoprire altri scrittori che hanno ripreso la "tradizione di Lovecraft", anche se non tutti sono riusciti a tenere a bada le redini di questo folle e demoniaco cavallo.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Il prologo apre con un epitaffio tratto dal poemetto “Funghi da Yuggoth” e dedicato ai Magri Notturni: orde di demoni che infestavano i sogni di Lovecraft bambino e che hanno trovato pieno compimento nel suo capolavoro “La ricerca onirica dello Sconosciuto Kadath”. Subito dopo ci viene proposta la Storia del "Necronomicon", il libro maledetto creato da Lovecraft e citato in molte opere sue, di coevi e di successori, e che molti si ostinano ancora a ritenere autentico. La cronostoria del psedubiblion è una traduzione del precisissimo testo scritto da Lovecraft per chi chiedeva a gran voce maggiori spiegazioni sul sinistro volume scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred, alter ego immaginario del Solitario di Providence. Questa prima parte è dedicata a quegli autori che ispirarono la mitologia lovecraftiana. Nessuno dei precursori cita ovviamente in maniera diretta Cthulhu, ma insieme rappresentano il sottofondo culturale che ha ispirato l'opera principale di Lovecraft. Si parte da Edgar Allan Poe, maestro spirituale indiscusso di Lovecraft, che fa menzione di una minaccia cosmica nel classico “La rovina della casa degli Usher”. “Quella cosa maledetta” di Ambrose Bierce parla della ricostruzione di un insolito delitto operato da una creatura di colore indefinibile; Bierce è colui che ha coniato Carcosa e Hastur ispirando a sua volta Chambers.Il racconto successivo è difatti “Il segno giallo”, racconto tratto dall'antologia di Robert W. Chambers Il re giallo: si tratta di un altro pseudobiblion, testo citato a più riprese anche nelle stagioni antologiche di “True Detective”. Sebbene inventato "dopo" il Necronomicon, Lovecraft siispirò al testo di Chambers per dare maggiore coerenza al suo personale pseudobiblion...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Howard P. Lovecraft

Howard P. Lovecraft

1890, Providence (Rhode Island)

Howard Phillips Lovecraft è stato uno scrittore statunitense. Influenzato da Poe e dalla tradizione «gotica», pubblicò su riviste specializzate le sue storie di orrore e di fantascienza, raccolte in volume soltanto dopo la morte, quando fu finalmente annoverato tra i geniali creatori del «fantastico» contemporaneo. Il richiamo di Chthulhu (The call of Chthulhu, 1929) è il più famoso di una serie di racconti in cui compaiono i Grandi Anziani, divinità preistoriche in grado di superare le barriere spazio-temporali, mentre La casa delle streghe (The dreams in the witch house, 1932) narra la storia di uno studente di fisica quantica che dalla propria stanza s’inoltra negli abissi di un’America visionaria. Tra le altre opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore