L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gran conoscitore della civiltà imperiale romana,F. è abile nel coinvolgere il lettore nelle battaglie, nei paesaggi, nei personaggi descritti,tenendo fede allo stesso tempo alla ricostruzione storica.Si conferma uno dei migliori maestri storici. Letto con coinvolgimento minore di altri sui romanzi.
Leggendo i libri del F. ti senti immerso in una grande epoca storica...la vivi con partecipazione,ti entusiasma ...ma allo stesso tempo la rispetti nei suoi innumerevoli intrighi.Letto di un fiato.Scorrevolmente piacevole.
In fatto di romanzi storici, il prolifico romanziere e saggista Andrea Frediani, con oltre un milione di copie vendute e tradotte in sette lingue, può forse considerarsi l’erede di Valerio Massimo Manfredi. Collaboratore di diverse riviste specializzate come Focus Wars, è soprattutto per essere lo scrittore di Jerusalem ma anche di Dictator, la trilogia su Giulio Cesare, e Gli invincibili, la quadrilogia su Augusto. Missione impossibile (2017) è uno dei suoi lavori più recenti, come sempre edito da Newton Compton. Siamo nel primo decennio dell’anno cento dopo Cristo, nel pieno della Seconda Guerra Dacica (la Dacia corrispondeva più o meno all’attuale Romania), dopo che la precedente guerra era stata combattuta e perduta da Domiziano. In un momento di stallo, un ambizioso quanto incompetente tribuno, tale Giulio Valerio, suggerisce all’imperatore un’idea improbabile: liberare il generale Pompeo Longino, caduto in mano nemica. Il tribuno vi vede un’occasione per fare carriera rapidamente, Traiano un buon modo di liberare l’amico senza dover negoziare con i barbari. Servono però gli uomini giusti per portare a termine questa missione suicida in stile Bastardi senza gloria o Suicide Squad, del resto lo spunto non è nuovo. Come in tutti i romanzi di Frediani, le avventure fittizie si incuneano perfettamente nelle pieghe inesplorate della storia documentata. Il generale Longino e il centurione che lo salvò, vengono entrambi citati nella Storia romana di Cassio Dione il cui stralcio è riportato dall’autore in epigrafe, subito dopo l’immancabile utile mappa del continente. Mirabile è l’abilità di Frediani di alternare i punti di vista di tutti i personaggi, sempre ben delineati, come se ci trovassimo in un thriller psicologico, sebbene alcuni caratteri rischino a volte di risultare fin troppo inverosimili (si pensi proprio a Gaio Messio). Fedele ricostruzione storica, così come la descrizione degli ambienti. L’intreccio è spesso minato da battaglie e scontri forse eccessivamente tecniche (qui si rivela la precisa conoscenza dell’autore), ma comunque risollevato dai continui colpi di scena...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore