L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se non amate i lunghi racconti descrittivi la prima parte vi metterà a dura prova. Fa una minuziosa descrizione e alcune volte risulta un po' "pesante" ma andando avanti la storia cresce e da venir voglia di prenotare un volo per l'Africa
La mia Africa è un'opera straordinaria che cattura l'anima selvaggia e il fascino ineluttabile del continente africano. Con una prosa elegante e profonda, l'autrice ci trasporta nella sua esperienza di vita in Kenya, intrecciando memorie personali e riflessioni sulla natura, l'amore e le difficoltà dell'esistenza. Il libro, ricco di emozioni e di una sottile malinconia, è una celebrazione della bellezza e della complessità di un luogo che diventa, per Blixen, tanto casa quanto mistero. Un capolavoro che lascia un'impronta indelebile nel cuore del lettore.
Per puro interesse verso la memorialistica novecentesca sull’Africa, ho preso in mano il libro di Blixen. Al netto del valore letterario - che non sarò io a mettere in discussione per via delle mie mancate competenze in materia - il racconto della lunga vita tra i kikuyu degli altipiani del Kenya risulta a conti fatti noioso e fastidioso. Eppure è un libro che va letto. Va letto perché Karen Blixen esprime chiaramente cosa fosse il “fardello dell’uomo bianco” di cui scriveva Kipling. Le sue considerazioni sugli “indigeni” sono un misto di paternalismo, di maschilismo, di rimpianto per la perdita dell’innocenza degli europei, di paura che la corruzione occidentale possa toccare prima o poi anche i “selvaggi”… Va letto per la disinvoltura con cui Karen Blixen passa dall’ammirazione religiosa per la natura africana alle battute di caccia a cui partecipa con entusiasmo e sangue freddo. In questo è una perfetta borghese dei nostri giorni, sensibile al benessere dei propri pets ma del tutto indifferente ai problemi sollevati dai movimenti animalisti. Va letto per la passione esotica degli europei di cui Karen Blixen è testimone. Ogni qual volta si visita un museo antropologico o di scienze bisogna avere la consapevolezza che quell’apparato di bestie impagliate, di costumi esposti, di volumi di ricerche scientifiche, sono l’esito di violente campagne predatorie, giustificate il più delle volte dalle superiori ragioni dell’accademia. Basta leggere il breve paragrafo sul trasporto dei fenicotteri al porto di Marsiglia per avere un saggio chiaro sul tema, oppure quello sull’iniziativa del ricercatore che chiedeva al governo inglese la possibilità di uccidere 1500 scimmie per potere comprendere meglio lo sviluppo embrionale delle bestiole. Stranamente interessanti e lungimiranti le considerazioni sul diritto degli inglesi a conquistare l’Africa. È sul versante politico che il libro di Blixen diventa attuale e, per quanto non arrivi a dire che il governo di Sua Maestà non avesse il diritto di occupare la terra altrui, riesce comunque a esprimere il senso di ingiustizia connesso a quella conquista senza essere capace, tuttavia, di offrire una soluzione
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore