L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rispetto all'opera nell'edizione presente nella collana Classici del pensiero occidentale, qui non si trovano per intero le risposte alle obiezioni ma se ne trova solo una selezione. Il libro però è consigliato anche per il prezzo proibitivo della "editio maior" dato che è un testo senza il quale è impossibile comprendere la filosofia che è stata fatta da Descartes in avanti. Buona lettura
Preferisco usare le parole della curatrice: "La prova dell'esistenza dei corpi contenuta nella sesta meditazione ha trovato concordi gli interpreti in un giudizio negativo; essi l'hanno giudicata faticosa e stentata, specie in confronto ad altre operazioni metafisiche precedenti, per lo meno altrettanto ardite, quali la prova dell'esistenza di Dio o del cogito. Tale impressione di artificiosità, che chi legge non può non condividere [...]" (pg.102) condivido, condivido! "L'innovazione cartesiana consistette nel tentativo di applicare alla metafisica quello che era proprio di altri campi, più o meno in luce, più o meno sotterranei, del sapere, persuadendo non con argomenti, ma con esperienze spirituali" (pg.103) Un ciarlatano insomma. Ed è così che mi è apparso, poiché costantemente vuole far rivalere la "ragione", e allo stesso tempo parte da preconcetti - forse senza rendersene conto. Comunque non voglio scrivere molto... è interessante leggerlo come "documento storico" per così dire, un po' come tutta la filosofia, e anche perché da lui è partita una lunga critica e in sostanza la filosofia moderna. Ma il contenuto è mediocre, e non ci sono chissà quali spunti interessanti di riflessione. Magari può piacere ai cristiani convinti: ecco a loro, se vogliono a pro alcune argomentazioni di sorta, lo consiglio. Ad altri non saprei... Il saggio della curatrice è superlativo. E' anche il primo "critico" che abbia mai letto, e che non "lecca" l'autore, ma gli da pure batoste, anche se in maniera soft. La prossima volta studio il suo testo, piuttosto che quello cartesiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore