L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Vincitore del Premio Pulitzer 1992
«"Maus" è una storia splendida. Ti prende e non ti lascia piú. Quando due di questi topolini parlano d'amore, ci si commuove, quando soffrono si piange. A poco a poco si entra in questo linguaggio di vecchia famiglia dell'Europa orientale, in questi piccoli discorsi fatti di sofferenze, umorismo, beghe quotidiane, si è presi da un ritmo lento e incantatorio, e quando il libro è finito, si attende il seguito con la disperata nostalgia di essere stati esclusi da un universo magico» – Umberto Eco
«Un sobrio trionfo, semplice e commovente: impossibile descriverlo fino in fondo, un traguardo impensabile da raggiungere con un linguaggio diverso dal fumetto» – Washington Post
«Un'opera straordinaria, per ideazione e realizzazione... insieme romanzo, documentario, memoir e fumetto. Geniale, davvero geniale» – Jules Feiffer
«Uno dei memoir piú potenti e originali pubblicati» – New York Times
Accolto dalla critica come un capolavoro, il primo volume di Maus presentava ai lettori due personaggi: Vladek Spiegelman, un ebreo sopravvissuto all'Europa di Hitler, e suo figlio Art, un fumettista che cerca di scendere a patti con suo padre, con la storia terrificante che il padre ha vissuto e con la Storia stessa. Poiché in questo fumetto l'indicibile è mirabilmente raccontato ritraendo i nazisti come gatti e gli ebrei come topi, il lettore non ha mai la sensazione di conoscere già le vicende narrate. Questo secondo volume, sottotitolato E qui sono cominciati i miei guai, si sposta dalle baracche di Auschwitz ai monti Catskill intrecciando due storie potentissime: la drammatica vicenda della sopravvivenza di Vladek, con il paradosso della vita quotidiana nei campi di sterminio; e la cronaca di quanto sia difficile per l'autore gestire il complesso rapporto con il padre che invecchia. Si tratta in ogni caso di storie di sopravvivenza, anche quando i figli si ritrovano a dover sopravvivere ai sopravvissuti.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La grafica novel racconta dell'Olocausto attraverso un prisma sorprendente: gli ebrei sono raffigurati come topi, i nazisti come gatti e altre etnie come altri animali. Questo approccio visivo potente ed evocativo sconvolge le convenzioni e ci guida in un viaggio emozionante attraverso la storia di Vladek, padre dell'autore, un sopravvissuto dell'Olocausto. La combinazione di un'intensa narrazione autobiografica e la rappresentazione grafica delle vicende crea un impatto straordinario. Spiegelman affronta temi complessi come l'oppressione, la discriminazione e la resilienza umana in modo delicato e commovente. Il suo stile di disegno crudo e diretto, accompagnato da dialoghi taglienti, riesce a catturare l'orrore e la sofferenza dell'Olocausto in modo straordinariamente palpabile. "Maus" è molto più di una semplice storia sull'Olocausto. È un'opera che mette in discussione la memoria, l'identità e la responsabilità storica. Spiegelman esplora anche la complessità delle relazioni familiari, inclusa quella tra padre e figlio, e i traumi ereditati dalla seconda generazione dei sopravvissuti. La profondità e la complessità dei personaggi, la loro umanità e le loro contraddizioni, rendono "Maus" un'opera straordinariamente realistica e coinvolgente. Spiegelman riesce a combinare la dimensione personale dell'esperienza familiare con il panorama più ampio dell'Olocausto, creando una connessione emotiva potente che risuona nel lettore. Attraverso le pagine di "Maus", Spiegelman ci invita a riflettere sulla storia e sulla sua rilevanza per il presente. La sua opera ci spinge a interrogarci sulle conseguenze delle azioni umane, sulla capacità di resistenza e sulla necessità di preservare la memoria delle tragedie del passato. Consigliata a chiunque desideri immergersi in una lettura straordinaria, "Maus" è un capolavoro che affronta con coraggio e sensibilità un capitolo oscuro della storia umana. È una testimonianza potente del potere dell'arte di raccontare storie complesse e di trasmettere messaggi universali di speranza, resilienza e compassione.
Credo siauna delle migliori graphic novels mai scritte, assieme probabilmente all'Eternauta. Questa riedizione comprensiva dei due volumi di Maus è consigliatissima a chi già non possiede versioni precedenti... elegante, di pregevole fattura e dal prezzo onesto, per un'opera assolutamente imprescindibile per chiunque sia amante del genere o per qualsiasi scettico che ancora sottovaluta la potenza espressiva e comunicativa di questo medium
Art Spiegelman è il figlio di Vladek, uomo ebreo sopravvissuto alla Shoah. In questo fumetto, l'autore racconterà proprio la storia di suo padre e della sua incredibile e tragica vita. Quel che rende questa storia unica nel suo genere è la leggerezza con la quale le vicende vengono narrate. Leggerezza che però non solo non banalizza, ma rende l'intera narrazione incredibilmente poetica e fruibile ad ogni tipo di pubblico, giovanissimi inclusi. Riviviamo quindi la storia della Shoah in una nuova luce. I nazisti diventano gatti, mentre gli ebrei sono i topi, i polacchi sono maiali e gli americani i cani. Ma Maus non ci racconta solo questo, ma anche di un rapporto complicato tra padre e figlio, tra sopravvissuto che cerca di riprendere il controllo della propria vita lasciandosi il passato alle spalle come può e chi invece non ha vissuto minimamente questo orrore. Questo fumetto andrebbe fatto leggere nelle scuole, o se non lo si è avuto modo di fare in giovane età è doveroso recuperarlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore