L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1994
Promo attive (0)
"Il mondo è meglio non vederlo che vederlo così" sentenzia zia Nunzia riferendosi alla piccola Eugenia, bambina affetta da una grave forma di miopia in trepidante attesa del suo primo paio di occhiali, che le consentiranno di vedere il mondo. Un mondo che Immagina meraviglioso ma che non. sarà all'altezza delle sue aspettative Questo è il tema di Un paio di occhiali, il primo dei racconti inseriti nella raccolta Il mare non bagna Napoli scritto da Anna Maria Ortese e pubblicato da Adelphi. Il libro uscì per la prima volta nel '53 e venne considerato dalla critica come un libro contro Napoli, tanto da costare alla sua autrice l'esilio dalla città partenopea. É vero, la Napoli che appare in queste pagine è fin dal titolo lontana dall'immaginario. Eppure questo accade perché Ortese proietta sulla città lacerata quello che è il suo personale senso di smarrimento, di spaesamento. Ed ecco quindi che la Napoli dei bassi, dove non c'è aria, brulicante di questa umanità stracciona coi denti marci in bocca e priva della sua classe di intellettuali, che sembra aver abbandonato gli ideali dell'immediato dopoguerra, altro non è che la manifestazione di uno spaesamento che è fondamentalmente quello dell'autrice. Consiglio la lettura di Il mare in non bagna Napoli a tutti coloro che abbiano il coraggio di guardare il mondo anche quando lo sguardo fa male e abbiano voglia di trovare un'autrice che ha fatto del destino degli esclusi uno dei suoi temi di elezione.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese è un ritratto spietato e lirico di una città devastata, vista attraverso lo sguardo lucido e partecipe dell’autrice. La raccolta di racconti svela un’umanità dolente, spesso invisibile, con una prosa che mescola realismo e visioni allucinate. Ortese sfida ogni retorica meridionalista, denunciando con coraggio le ingiustizie e l’abbandono. È un’opera che graffia la coscienza e lascia un’impronta profonda.
Ho trovato questo libro molto lento e in alcuni momenti non riuscivo a stare al passo perché non capivo alcuni passaggi,diciamo che l'ho terminato solo perché avevo letto molte recensioni positive e nel complesso ho amato solo la storia degli occhiali per la piccola Eugenia.
Uno spaccato, piuttosto critico, della Napoli del Dopoguerra raccontato da una scrittrice che ha trovato in questa citta', ricca di magia e di controversie, ispirazione per un libro che le costo' molto. A tratti lento e "pesante". A me e' piaciuto molto, ma non e' una lettura per tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore