L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto questa commedia per il mio primo esame universitario di Letteratura I. Sono rimasta molto entusiasta per il linguaggio scorrevole e per gli argomenti interessanti di cui parlerò in seguito cercando solo di introdurre l’opera, senza spoilerare il finale. La vicenda si svolge a Firenze, dove Callimaco tenta di conquistare Lucrezia, donna interessata solo al patrimonio di suo marito, vecchio uomo di legge di nome Nicia. Il titolo dell’opera prende forma dalla pozione che dovrebbe rendere fertile Lucrezia ma al prezzo della morte del primo uomo che giacerà con lei. Machiavelli è l’iniziatore della moderna commedia in volgare, infatti questa è la prima commedia che non ha un modello latino. Il prologo è in forma di canzone, mentre il resto della commedia è in prosa. La Mandragola è il ritratto di Firenze del primo Cinquecento, infatti la maggior parte delle vicende si svolge all’aperto e i personaggi inventati rappresentano persone realmente esistite: * Lucrezia - Firenze; * Callimaco - Lorenzo Duca D’Urbino; * Nicia - Pier Soderini; * Ligurio - Machiavelli. La retorica dietro l’assegnazione delle personalità è riconducibile alla visione politica dell’autore secondo il quale solo Lorenzo duca d’Urbino può possedere Firenze. Con questo breve accenno spero di aver introdotto al meglio la trama che si nasconde dietro alla solita spiegazione e di aver fatto nascere l’interesse verso quest’opera stupenda.
Una commedia degli inganni, ben orchestrata e non senza satira sociale. Ho preferito altri scritti del Machiavelli, prima di tutto il Principe. Tuttavia la Mandragola è un bel tuffo nel Cinquecento, che ci fa ben cogliere tante diversità e similitudini con il mondo contemporaneo, per osservarlo con maggiore consapevolezza.
bello
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore