L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura coinvolgente e appassionante.
La storia di Maddalena e Francesca si intrecciano alla Storia dell’Italia durante il regime fascista. Si parla di resistenza, solidarietà, sorellanza, il tutto nello stile romanticamente schietto di Beatrice Salvioni.
La storia riprende, più o meno, da dove era terminata “La Malnata”, romanzo d’esordio dell’autrice, libro col quale forma una sorta di Dilogia. Ci troviamo in Lombardia, a Monza, in pieno ventennio fascista, periodo e tematica che divide il palco con le due protagoniste principali: Francesca e Maddalena. Ma questo è romanzo collettivo, parla di quel buco nero che sono stati gli anni del ventennio, parla dei partigiani, parla del diritto di tutte le donne ad essere ciò che si è, a non rispettare le aspettative sociali, ad infrangere il diktat che vuole, tutto il mondo femminile, ricco di limiti imposti, sottomesso, con gli occhi bassi e fede al dito, a sfornare figli neanche fossero panzerotti. Probabilmente non è un romanzo perfetto, ma è perfetto il modo in cui è in grado di trasportarti in quel tempo, in quel luogo, in quelle atmosfere, anche grazie ad uno stile perfettamente in linea, dialetto compreso. È perfetto come tramite tra fantasia e realtà. Questo perché i nomi saranno pure di fantasia, ma ciò che accadde, la sofferenza, no. È perfetto nel replicare, in parole, la complessità dell’animo umano in tutti i suoi stati, dai più alti e nobili ai più gretti, viscidi ed orribili. È perfetto nel ricordarci che cio che è passato è, in alcuni casi ed in alcuni paesi, in base al tipo di passato, ancora presente. Dedicato ai Malnati, dedicato agli Indocili, è un romanzo che mostra tanti aspetti della nostra vita e di come sia facile, deragliare dalla umana decenza ed entrare a far parte di quella fetta di società marginalizzata e discriminata. Ma è comunque un racconto salvifico, che riesce a scardinare in ottima parte cliché letterari, che ci mostra e ricorda che l’umanità può essere ricca di animo, che la speranza può e deve esistere, anche, e forse soprattutto, nelle relazioni umane. Di qualsiasi tipo esse siano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore