Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 176 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Le madri non dormono mai
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-4% 18,50 € 17,84 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-4% 18,50 € 17,84 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le madri non dormono mai - Lorenzo Marone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
madri non dormono mai

Descrizione

Un bambino, sua madre. Due vite fragili tra altre vite fragili: donne e uomini che passano sulla terra troppo leggeri per lasciare traccia. Intorno, a contenerle, un luogo che non dovrebbe esistere, eppure per qualcuno è perfino meglio di casa. Lorenzo Marone scrive uno struggente romanzo corale, un cantico degli ultimi che si interroga, e ci interroga, su cosa significhi davvero essere liberi o prigionieri.


Diego ha nove anni ed è un animale senza artigli, troppo buono per il quartiere di Napoli in cui è cresciuto. I suoi coetanei lo hanno sempre preso in giro perché ha i piedi piatti, gli occhiali, la pancia. Ma adesso la cosa non ha piú importanza. Sua madre, Miriam, è stata arrestata e mandata assieme a lui in un Icam, un istituto a custodia attenuata per detenute madri. Lí, in modo imprevedibile, il ragazzino acquista sicurezza in sé stesso. Si fa degli amici; trova una sorella nella dolce Melina, che trascorre il tempo riportando su un quaderno le «parole belle»; guardie e volontari gli vogliono bene; migliora addirittura il proprio aspetto. Anche l'indomabile Miriam si accorge con commozione dei cambiamenti del figlio e, trascinata dal suo entusiasmo, si apre a lui e all'umanità sconfitta che la circonda. Diego, però, non ha l'età per rimanere a lungo nell'Icam, deve tornare fuori. E nel quartiere essere piú forte, piú pronto, potrebbe non bastare.

«Miriam tornò ai suoi panni, e tolse l'aria dai polmoni con uno sbuffo. Il sole mattutino s'affaccendava a portare un po' di calore, permetteva ai bambini di restare fuori a giocare, ma proiettava l'ombra delle sbarre sulla parete alla sua destra, sezionava il muro come fosse una scacchiera. S'appese alle spranghe e allungò l'esile collo, come a voler uscire da lí, lei cosí minuta, e si ritrovò sulle punte senza volerlo, da dietro pareva un puma pronto a spiccare il balzo. Pensò di andarsi a riprendere quel figlio cretino che a quasi dieci anni si lasciava sfottere da una mocciosetta e manco lo capiva. Invece vide qualcosa d'inaspettato, vide la bambina ridere ancora per le parole del suo Diego, e però subito dopo vide anche il viso di lui aprirsi in un gioioso sorriso, e poi in una fragorosa risata che liberò farfalle, una risata per lungo tempo attesa, che le tolse l'ombra dalla faccia e la spinse a donare al cielo, alle nuvole dense che soffocavano quel carcere tra i monti, un moto appena percettibile di labbra».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 maggio 2022
352 p., Brossura
9788806253806

Valutazioni e recensioni

Mavi
Recensioni: 5/5
Un colpo al cuore

Ho comprato questo libro due anni fa. Se non fosse per la piccola nota che aggiungo ogni volta, ad indicare luogo e data di acquis E’ stato un colpo al cuore, feroce e tenero allo stesso tempo. Questo romanzo di Lorenzo Marone, è un intreccio di storie, che si fermano (o cominciano) in un Istituto a custodia attenuata per detenute madri. Ci sono madri, quindi, ci sono figli e c’è il carcere che per quanto attenuato, è sempre una bolla che isola dal resto, una privazione, un contenimento. Quanta fragilità, in queste pagine, quanto dolore, quante sconfitte. Quanto fallimento della società. Per quanto il reato, la violenza, il giudizio, rimangano fuori e lascino spazio all’umanità, le colpe e le pene che ciascuno si riconosce e si infligge, creano sbarre più spesse di quelle reali, alzano muri più invalicabili di quelli del carcere. Rimane però, spazio per le persone, che da essere animali feriti e feroci, imparano la vita in comune, che non è nel branco, è vita insieme. Nel posto più impensabile, si ritrova la speranza: la solitudine, la diffidenza, la rabbia, trovano risposte e compensazione nella vita quotidiana, nella convivenza fra persone ferite che cercano di raccogliere ciò che rimane della loro vita, della possibilità di rialzarsi. Le singole storie, creano un romanzo corale, perché la comunità, diventa famiglia, occasione di rivincita; un’attenzione, uno sguardo, una vicinanza inattesa e insperata, diventano risposta alla mancanza di amore che c’è fuori. Ciononostante, aleggia fra le pagine il senso di ineluttabilità del destino di chi ultimo ci nasce. Di chi riesce a impegnarsi per vedere la luce, per imparare l’amore. Di chi le parole riesce pure a trovarle, ma sono parole che poi nessuno legge.

Leggi di più Leggi di meno
Salvatore
Recensioni: 5/5
Le madri non dormono mai

La pura verità di una vita che è quella di tante che vivono una situazione in cui il cuore palpita ogni giorno per la dura realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Simona
Recensioni: 5/5
Perché la sensibilità è ‘na condanna.

Un libro che mi ha davvero emozionata e fatto riflettere!! “Me la caverò. Pensa a te, riposati, statti tranquilla, e dormi un po’. Miriam aveva stretto la mano del figlio nella sua, l’aveva portata alla guancia solo un istante, poi, prima di lasciarlo andare, aveva detto: Le madri non dormono mai.”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lorenzo Marone

Lorenzo Marone

1974, Napoli

Lorenzo Marone nasce a Napoli. Laureato in Giurisprudenza, esercita l'avvocatura per quasi dieci anni, mantenendo parallelamente un'intima attività di scrittore. Un giorno smette di fare l'avvocato, si trova un lavoro come impiegato in un'azienda privata e comincia a spedire i suoi racconti. Suoi sono i libri Daria (La gru, 2012), Novanta. Napoli in 90 storie vere ispirate alla Smorfia (Tullio Pironti, 2013), La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015), Magari domani resto (Feltrinelli 2017), Cara Napoli (Feltrinelli 2018), Tutto sarà perfetto (Feltrinelli, 2019) e La donna degli alberi (Feltrinelli, 2020), Sono tornato per te (Einaudi, 2023).Di se stesso scrive: «Amo i cani e tutti gli animali, corro tre volte a settimana, ascolto musica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore