Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 147 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,50 € 17,57 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,50 € 17,57 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo - Maura Gancitano,Andrea Colamedici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo

Descrizione

È proprio vero che se si ama il proprio lavoro non lavoreremo mai un giorno della nostra vita o siamo sotto l’effetto di un incantesimo?

«La risposta che vorremmo offrire in questo libro è netta: bisogna partire dal ripensare radicalmente il concetto di 'lavoro'. Capire come lavoriamo, quando lavoriamo, dove lavoriamo. E, soprattutto, perché lavoriamo. Osservare in che modo abbiamo trasformato un potenziale strumento di liberazione nella più sottile e pervicace forma di schiavitù mai apparsa sulla Terra. Sembra impossibile fare del lavoro, che oggi è una vera e propria tortura di massa, un modo per imparare a decrescere e convivere. Eppure è l’unica strada per non autodistruggerci in una manciata di anni.»


Ormai non è più un segreto che siamo schiavi del lavoro. Il lavoro ci definisce e possiede le nostre vite in un modo che ormai è patologico. Da qualche tempo ci si è resi conto che il malessere su questo tema da personale sta diventando collettivo. Il lavoro è superstizione e siamo tutti prigionieri di un incantesimo. Con questa nuova opera Maura e Andrea ci mostrano, in modo molto pratico, come liberarci a livello individuale di questa superstizione e trovare un modo per essere di nuovo liberi e interi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 marzo 2023
256 p., Brossura
9791259851369

Valutazioni e recensioni

Chris
Recensioni: 5/5
Illuminante

Mi è piaciuto molto. Offre molti spunti di riflessione sfatando gran parte delle convenzioni sociali e gli stigmi che hanno portato alle persone a considerare il lavoro una forma assoluta di realizzazione personale.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgia5
Recensioni: 5/5
Il coraggio di dire la verità

Il libro parla del mondo del lavoro con una realtà che raramente viene messa nero su bianco. Gli autori sono stati coraggiosi e altruisti nel dire finalmente ciò che molte persone ormai pensano da tempo. L'analisi è stata svolta come sempre in modo accurato, citando tutte le varie fonti, e con una scrittura che agevola la comprensione di una tematica tanto complessa. Veramente bellissimo, lo consiglio davvero a tutti!

Leggi di più Leggi di meno
 Pepsi
Recensioni: 5/5
un colpo secco ad ogni pagina

Maura e Andrea sono una conferma: precisione, informazione, divulgazione di contenuti filosofici ed informativi trasversali a temi di attualità. Questo saggio a mio avviso rappresenta una vera mitragliatrice che ad ogni pagina spara un colpo secco - diretto a tutti- e mirato a ragionare, pensare sul valore che la parola LAVORO rappresenta per ogni singolo individuo. Un colpo secco a ogni ideologia, usanza e convizione; con l'obiettivo di smantellare pensieri i cui retaggi danneggiano solo l'individuo. Una trattazione che ho trovato in certi punti fluida e in altri più articolata ma con un unico obiettivo principale: colpire a segno. Complimenti vivissimi a Maura e Andrea che con le loro riflessioni argomentate alla perfezione portano LUCE.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maura Gancitano

Maura Gancitano

1985, Mazara del Vallo

Maura Gancitano è scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon. Si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere, letteratura. Ha pubblicato saggi come Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde 2013), Malefica, trasformare la rabbia femminile (Tlon 2015), ma anche racconti in antologie e periodici (Voi siete qui, Minimum Fax 2007; Sizilien und Palermo, Wagenbach 2008; Libro sui libri, Lupo 2010, Nuovi Argomenti 42 e 77, Mondadori 2007 e 2017) e una raccolta di poesie (I lacci bianchi, Armando Siciliano 2007).Insieme ad Andrea Colamedici ha tradotto libri di Stanislav Grof, Alejandro Jodorowsky e E. J. Gold e pubblicato Tu non sei Dio (Tlon 2016) e Lezioni di Meraviglia (Tlon 2017). Nel 2021 - sempre scritto a 4 mani con Colamedici - esce un libro...

Andrea Colamedici

Andrea Colamedici

Andrea Colamedici è filosofo, regista, attore teatrale ed editore, oltre che insegnante di filosofia per bambini. È l’ideatore di Tlön, un progetto di divulgazione culturale condotto con Maura Gancitano. Insieme alla Gancitano, Andrea Colamedici ha tradotto libri di Stanislav Grof, Alejandro Jodorowsky e E. J. Gold e pubblicato Tu non sei Dio (Tlon 2016) e Lezioni di Meraviglia (Tlon 2017). Nel 2021 - sempre scritto a 4 mani con Gancitano - esce un libro entrato nelle classifiche di vendita: Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale (HarperCollins Italia).Fonte immagine: Andrea Colamedici e Maura Gancitano, edizioni Tlon.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore