L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La locandiera, una chicca del teatro di Goldoni, secondo me l'opera più provocatoria. Mirandolina è una donna che mi ha conquistata fin da subito. La adoro quando nel suo convinto pragmatismo dice "mi piace l'arrosto e del fumo non so che farne". Mi piace quando mette in atto il suo programma di seduzione incentrato in particolar modo sul Cavaliere borioso e misogino. E' impeccabile quando rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per sposare Fabrizio, l'umile cameriere borghese, dopo averli fatti diventare tutti matti per lei. Di sicuro i personaggi di Goldoni non hanno l’universalità degli archetipi del Molière, né il pathos dei protagonisti di Shakespeare, ma messer Carlo riesce con toni a volte bizzarri, a volte delicatamente ironici, a darci il suo messaggio morale trattando temi tuttora attuali: la volgare ostentazione del denaro, il culto delle vuote apparenze, la donna vista unicamente come sforna-prole e amministratrice delle faccende domestiche... Uno dei primi veri ritratti di donna "moderna" che il teatro ci ha offerto
La commedia più famosa del Goldoni, in cui il drammaturgo cerca di presentare il quadro storico del '700 dal punto di vista sociale: ciò che maggiormente emerge sono gli ideali borghesi incarnati dalla protagonista. Mirandolina, proprietaria di una locanda presso Firenze, è circondata da una serie di uomini che tentano, invano, in ogni modo di conquistare la sua mano. L'arrivo alla locanda del Cavaliere di Ripafratta, incallito misogino, scaturisce in Mirandolina il desiderio di far cadere ai suoi piedi anche questo altezzoso aristocratico. La comicità del Goldoni da libero sfogo in questi episodi che seguiranno. Di facile lettura, consigliatissimo.
Fra i clienti della locanda di Mirandolina ci sono un conte, un marchese e un cavaliere. Il cavaliere ha in disprezzo le donne e non nasconde questa avversione, invece i primi due corteggiano in ogni modo la locandiera che non ricambia, nel frattempo il cameriere Fabrizio ama la donna senza dichiararsi. Mirandolina decide per scherzo e per principio di far cambiare al cavaliere l'opinione che ha delle donne, usa quindi tutti gli stratagemmi femminili fino a far innamorare l'uomo di sé. A quel punto Mirandolina si rende conto di aver fatto un torto all'uomo perché non è affatto interessato a lui. La situazione degenera, il cavaliere vuole l'amore di Mirandolina ma non ha il coraggio di dichiarare il suo amore in pubblico e salva la reputazione grazie alla sua notoria misoginia, anche se è risentito. La situazione si districa e Mirandolina non solo mette giudizio ma prende anche marito. Vi lascio scoprire come. Leggere una commedia è certo più difficile che leggere narrativa in prosa perché, a parte alcune indicazioni sceniche, si tratta di uno scambio di battute fra i personaggi; nonostante ciò, Carlo Goldoni ha saputo trasmettere attraverso le parole dei personaggi il loro carattere e le loro emozioni. Ad esempio l'orgoglio ferito del cavaliere e la determinazione di Mirandolina. Consiglio la lettura di questa commedia anche per riscoprire alcune parole ed espressioni italiane del '700.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore