Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo papa proveniente dal continente americano.
Nato da una famiglia di origini italiane, Jorge Mario Bergoglio si laurea in Chimica; successivamente entra nel seminario di Villa Devoto e nel 1958 comincia il noviziato presso la Compagnia di Gesù, prima in Cile e poi a Buenos Aires, dove nel 1963 si laurea in Filosofia. Riceve l’ordinazione presbiterale nel 1969. Diviene prima Superiore provinciale dell’Argentina e poi Rettore della Facoltà di Teologia e Filosofia a San Miguel. Nel 1993 viene nominato vescovo di Buenos Aires e nel 1997 riceve l'ordinazione episcopale. Nel 2013 viene eletto papa con il nome di Francesco I.
Le case editrici di riferimento per la pubblicazione delle sue opere teologiche sono Emi, Libreria Editrice Vaticana e Edizioni San Paolo. Nel 2015 Piemme pubblica la lettera enciclica Laudato si'; lo stesso anno Rizzoli pubblica La logica dell'amore e La misericordia è una carezza; nel 2016 escono, sempre per Piemme, Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli, Chi sono io per giudicare? Perché voglio che la Chiesa sia inquieta ed È Natale tutti i giorni. Del 2017 è l'intervista pubblicata insieme ad Andrea Tornielli, Francesco. Il viaggio (Piemme).
Tra gli altri titoli, La felicità in questa vita. Una meditazione appassionata sull'esistenza terrena (Piemme), la raccolta di discorsi Terra, casa, lavoro (Ponte alle Grazie), Adesso fate le vostre domande (Rizzoli, con Antonio Spadaro), Cambiare se stessi per cambiare il mondo (Mondadori, 2018), Buon Anno la gioia del Natale che ci anima (Piemme 2018), Amici del Signore (Piemme, 2020), Io avrò cura di te. La chiamata per il bene comune (Solferino, 2023), Il successore. I miei ricordi di Benedetto XVI (Marsilio, 2024), Sii tenero, sii coraggioso (Garzanti, 2024), La speranza non delude mai. Pellegrini verso un mondo migliore (Piemme, 2024).
Nel 2025 Mondadori pubblica, Spera. L'autobiografia. Ricco di rivelazioni, di aneddoti, di illuminanti riflessioni, Spera è un memoir emozionante e umanissimo, commovente e capace di umorismo.
Nel febbraio del 2025 Papa Franesco viene ricoverato per polmonite bilaterale al Gemelli di Roma, dove rimane per più di un mese. Nonostante le sue condizioni di salute riesce a partecipare alla settimana della Pasqua, impartendo la tradizionale benedizione Urbi et Orbi dalla loggia centrale della Basilica Vaticana.
Il Pontefice si è spento il 21 aprile 2025 a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il precedente ricovero.
La «rivoluzione della tenerezza», avviata con la storica rinuncia di Benedetto XVI, si è compiuta nell’operato di un prete “callejero”, di strada, figlio di emigrati piemontesi: Mario, ragioniere e impiegato delle ferrovie, e Regina Sivori, madre devota e instancabile, dedita a crescere cinque figli. Una figura, quella di Jorge Mario Bergoglio, che ha incarnato fin da subito la volontà di una Chiesa più vicina agli ultimi, più semplice, più umana.
Raccontava che il primo annuncio cristiano lo aveva ricevuto da una donna, Rosa, la nonna paterna, e per questo amava la poesia che Friedrich Hölderlin aveva dedicato alla sua, ne sillabava i versi, «che l’uomo mantenga quel che il fanciullo ha promesso». Francesco lo ha mantenuto. - Corriere della Sera