L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 63,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Con un ricco album di documenti e immagini fotografiche
«La testimonianza di un combattente gracile che non si arrese mai» - La Lettura
Lettere dal carcere è un libro unico. Forse interminabile. E un libro postumo, la cui prima edizione ho sotto mano, un libro di famiglia, come lo è per non poche famiglie italiane. La sua storia, come spiega Francesco Giasi nell'introduzione, inizia il giorno dopo la morte del suo autore, avvenuta a Roma il 27 aprile 1937. La prima edizione contava 218 lettere. Qui sono 511, di cui 12 inedite. E la storia personalissima di un pensiero conteso fra logiche di apparato, libertà di visione, dolore e tenacia di impegno. Le lettere corrono parallele alla stesura dei Quaderni del carcere, che rappresentano a loro volta una delle vette del pensiero saggistico italiano del Novecento, tradotti e studiati in tutto il mondo. Ne costituiscono il parallelo esistenziale e, forse, la premessa e la condizione. In tutte le sue edizioni, per merito dei o nonostante i suoi curatori, Lettere dal carcere è sempre apparso al suo lettore non come un libro-archivio, ma come un'opera compiuta e autonoma, perché autoritratto di un pensiero vivente nel suo divenire, nel suo dispiegarsi, ma anche nella sua novità radicale. L'ultima lettera della prima edizione (qui 442) era diretta al figlio Delio: «... mi sento un po' stanco e non posso scriverti molto. Tu scrivimi sempre e di tutto ciò che ti interessa nella scuola. Io penso che la storia ti piace, come piaceva a me quando avevo la tua età, perché riguarda gli uomini viventi e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti piú uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi non può non piacerti piú di ogni altra cosa. Ma è cosí?». Con un album fotografico.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non ho potuto fare a meno di comprare questa edizione ben curata ed aggiornata delle "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci. Le "Lettere dal carcere" dello studioso e politico sardo è un libro che non deve assolutamente mancare dalla biblioteca di ognuno di noi. In particolare di ogni giovane che si accinge ad essere protagonista nella odierna società, in quanto portatore o portatrice di valori positivi e condivisi. Tale libro mette in evidenza tre grandissimi valori: la cultura, la famiglia e la persona umana, la quale non può sottomettersi a regole che non siano quelle dettate dalla convivenza civile e non quelle dettate dalla prepotenza dei forti verso i deboli. Un libro che è introdotto in maniera eccellente da Francesco Giasi. Un libro ricco anche di illustrazioni. Certamente le note che accompagnano ogni singola lettera potrebbero risultare un po' pesanti per chi si appresta a leggere per la prima volta le "Lettere dal carcere". A costoro consiglio di leggere lì'introduzione di tale libro, le lettere e le note indispensabili ad una prima lettura. Riservando una seconda lettura per un maggiore approfondimento culturale, storico-filosofico e politico. A titolo informativo desidero fare sapere che negli anni scorsi l'amministrazione scolastica francese ha richiesto le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci tra i libri del programma per l'assegnazione di posti come lettore di lingua italiana. Un caro saluto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore