L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un ragazzino e il padre, appena uscito dal carcere, partono per un viaggio on the road verso il Sud Italia. È l'inizio di una grande avventura che li porterà finalmente a conoscersi. Da questo romanzo è tratto l'omonimo film con protagonista Riccardo Scamarcio.
La verità è che ci sono un sacco di verità. Per questo non si capisce niente.
Salvo, undici anni, barese, detesta molte cose. Quando ti fai male e i grandi ti dicono "tranquillo, non ti sei fatto niente", ma ti fanno fare la puntura per l'antitetanica. Quando scrivi un bel tema e non fai neanche in tempo a esserne contento perché la maestra lo legge davanti a tutta la classe e ti vergogni. E soprattutto quando ti parlano come se fossi un bambino, scandendo le parole, come se tu non le conoscessi già tutte, anche quelle volgari. Come fa suo padre, Vincenzo. Salvo non lo vede da sette anni, da quando cioè due uomini lo hanno portato via, in una scuola speciale dove però alla fine delle lezioni non lo lasciavano mai tornare a casa. Ora Vincenzo è uscito di prigione, ha raggiunto Salvo dagli zii a Udine e vuole che il figlio l'accompagni fino a Bari, dove ha una missione da compiere. Quattro giorni: un tempo enorme per Salvo, che non vuole partire con quell'uomo pieno di strani tatuaggi che fa cose di nascosto, come se avesse un segreto. Ma anche un'occasione per padre e figlio di tornare a conoscersi e a parlarsi. Un viaggio on the road verso il Sud Italia, scandito da incontri in autogrill, lezioni di vita e ricordi di un'infanzia ancora candida e piena di domande, prima che arrivi il misterioso "ladro di giorni".
Oggi volevo parlarvi di "Il ladro di giorni" di Guido Lombardi, edito da Feltrinelli. È la storia di Salvo Salvo, un bambino che a 5 anni viene mandato dalla Puglia al nord Italia a vivere con gli zii e con il cuginetto perché la madre muore suicida; il padre invece è in carcere. Salvo passa gran parte della sua infanzia a chiedersi se potrà mai diventare un brav'uomo visto che suo padre è comunque un delinquente, finché un giorno a 12 anni, suo padre compare sulla soglia della porta di casa: ha solo quattro giorni di tempo da trascorrere con il figlio. Partono per un viaggio di ritorno verso la Puglia, Salvo in realtà è un po' timoroso perché non conosce quest'uomo, ha pochi ricordi di lui e ha anche un po' paura di lui perché in questo racconto ci sono i cattivi e il padre è uno di questi. Salvo crescerà durante questo viaggio e riuscirà a trarre in salvo sia se stesso che il padre perché ci sono moltissimi modi per migliorare la propria vita.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il rapporto burrascoso fra un padre che vive border line, appena uscito dal carcere, e un bambino che ha avuto un'educazione completamente diversa, cresciuto con la mamma in un'altra famiglia, viene declinato tra liti e un feeling sempre crescente. Il racconto è ben scritto, scorrevole, a tratti intimo e toccante. Il linguaggio, volutamente semplice, ha trovato un buon riscontro anche nell'adattamento cinematografico
Il rapporto tra padre e figlio non è sempre facile. Guido Lombardi lo racconta nel suo romanzo “Il ladro di giorni” attraverso una storia coinvolgente, toccante, un bellissimo percorso d’amore. Una storia che è diventata anche un film diretto dallo stesso scrittore-regista napoletano e interpretato da Riccardo Scamarcio. A narrare la storia è Salvo, che ha 11 anni e ripercorre le sue emozioni, le paure di un bambino che ha dovuto crescere prima del tempo. Da quando suo padre Vincenzo è stato arrestato, Salvo ha dovuto lasciare Bari per trasferirsi nel Trentino dai suoi zii. “All’inizio non volevo stare dagli zii, però se non andavo da loro dove andavo?” Sono passati sei anni e Vincenzo, dopo aver scontato in prigione la sua pena, decide di ritornare dal figlio per trascorrere quattro giorni con lui. “Dove andiamo?” gli ho chiesto. E lui ha risposto: “Via, andiamo via”, con la sua voce nuova. Deve essere proprio brutto stare in carcere se ti fa cambiare così la voce. Come un topino in gabbia che non può correre. E non può piangere.” Insieme attraversano l’Italia in un viaggio che li porta fino a Bari perché Vincenzo deve concludere qualcosa di molto importante che ha lasciato in sospeso. Esiste un responsabile di tutto questo vuoto temporale, “Il ladro di giorni” come lo chiama Salvo, che li ha privati di tutto il tempo, di tutte le gioie che avrebbero potuto vivere insieme. Questo viaggio da Nord a Sud è fatto di imprevisti, avventure, sorprese, incontri ma soprattutto di rapporti perduti e recuperati. Salvo non ha ancora capito se il padre sia tornato per stare con lui veramente o per qualche altro motivo. “Vorrei qualcuno che mi vuole bene per come sono – dice Salvo – pure se non faccio niente, giusto sbagliato che sia. Com’era con mamma.” Salvo narra la storia con un’attenzione matura, forse troppo per un bambino della sua età. E’ un campione di tuffi, è leale ed è bravissimo a scuola. Vincenzo, invece, ha avuto a che fare con la legge e anche i suoi comportamenti, a volte, sono discutibili. Non è certo una persona onesta, ma sicuramente non è nemmeno così cattivo come potrebbe sembrare. Adesso deve riconquistare la fiducia del figlio che nel suo silenzio, per tanti anni, ha dovuto fare i conti con la solitudine interiore e la mancata risposta ai tanti “perché”. Eppure Salvo, che ha coraggio da vendere, imparerà a fidarsi nuovamente del padre. “Avevi ragione… sono meglio di una pistola” è la presa di coscienza del giovane Salvo che impara pian piano a conoscere il mondo nascosto del padre. Guido Lombardi, attraverso una scrittura vivace e scorrevole, ci porta a riflettere sul senso di responsabilità che non deve mai venire meno nella vita. Quella stessa vita che ci offre tante opportunità per recuperare i rapporti perduti e guardare all’essenziale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore