L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
L'invenzione di Morel è il romanzo più celebre di Adolfo Bioy Casares, uno dei narratori più originali della letteratura latinoamericana del Novecento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dai primi passi che riecheggiano nelle enormi strutture in rovina, si percepisce la fatalità di un mistero ad avvolgere l’isola. Lo scrittore cadenza i ritmi come un musicista che orchestra i battiti per minuto: dalle prime adagianti ispezioni dell’isola, alle allegre fughe verso nascondigli, dalle moderate scoperte, alla prestissima rassegnazione degli animi. Casares ci invita a riflettere sulla condizione umana che si ripete come registrata in un disco eterno, inesauribile. Una condizione animata da un desiderio di immortalità che spinge i nostri desideri, i nostri amori, i nostri obiettivi, verso un continuum temporale che registra la storia in un Uroboro che ripropone all’infinito inferni e paradisi. Imparare e disimparare per poter rimparare. L’inevitabilità di quanto inciso, l’amore irraggiungibile per Faustine – che fomenta verso di lei i medesimi desideri di Morel – spingeranno il protagonista ad eludere la solitudine abbracciando la stessa fede. Consiglio la visione del film di Bonnardot (1967), a mio avviso meglio riuscito del pretenzioso Greco del ‘74. La visione stessa del film amplifica il paradosso e getta una luce profetica su quanto scritto da Casares. I moderni strumenti audiovisivi esaudiscono i nostri desideri d’immortalità e ne esasperano la riuscita.
“L’invenzione di Morel” è un romanzo breve (o racconto lungo) di genere fantascientifico dello scrittore, saggista e poeta argentino Adolfo Bioy Casares [1914-1999]. Si tratta del romanzo che diede la celebrità allo scrittore argentino. La trama, in estrema sintesi, è la seguente. Un venezuelano, ricercato dalla polizia per motivi imprecisati, si rifugia su un’isola deserta. Su quest’isola vi sono tre enigmatiche costruzioni abbandonate: una piscina, una cappella e un museo. Quest’ultimo edificio è descritto come un grande albergo abbandonato, il quale, in uno dei sotterranei, nasconde, dentro una stanza murata, dei motori misteriosi. Una mattina, all’improvviso, il protagonista si rende conto di non essere più solo: vede che un gruppo di villeggianti, giunti chissà da dove, ha preso possesso della collina su cui si alzano le tre costruzioni. Costretto a ritirarsi sulle rive dell’isola per timore di essere visto e denunciato, il protagonista, però, continua a spiare i movimenti degli intrusi: scopre così che una donna del gruppo va tutte le sere a contemplare il tramonto da una delle scogliere... Il fuggiasco si innamora ben presto della donna... Decide quindi di parlarle, ma tutti i suoi tentativi cadono nel vuoto: ogni volta la donna, indifferente, pare non vederlo e neppure sentirlo. Un giorno, la donna compare in compagnia di un uomo barbuto: dal loro dialogo il protagonista ne apprende i nomi (lei si chiama Faustine, lui Morel)... Fino a giungere al finale della vicenda in cui verrà svelato del tutto il mistero e che vedrà, tra le altre cose, il protagonista costretto a orientarsi verso un’unica determinata scelta per amore della bella Faustine. Romanzo abbastanza lento, scritto però benissimo, come una sorta di diario, nutrito di parecchie riflessioni e dissertazioni dal sapore vagamente filosofico. Il libro, a seconda dei gusti personali, può piacere, come può non piacere... Io l’ho molto apprezzato. Secondo me, siamo al cospetto di una magnifica opera!
Sembra una grande romanzo, purtroppo io non sono il lettore giusto per questo genere di libri. Ottima la cura di questa edizione SUR.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore