L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
*Insciallah* di Oriana Fallaci è un romanzo che mescola storie di guerra, amore e lotta interiore, con la scrittura incisiva e il tono polemico che caratterizzano l'autrice. Ambientato durante la guerra in Libano, il libro esplora la complessità delle relazioni umane in un contesto di violenza e speranza. La protagonista, una giornalista, affronta la propria visione del mondo e dei conflitti, rivelando la sofferenza dei popoli e le contraddizioni del nostro tempo. Un testo forte, provocatorio, ma che lascia riflettere sulla fragilità della condizione umana.
Lettura volutamente complessa. Purtroppo per varie traversie non ne è mai stato possibile trarne un film, la cui trasposizione sarebbe stata meritata per quanto tanto complessa quanto il testo..
Personalmente ho trovato questo romanzo molto impegnativo, diciamo quasi un saggio, alleggerito dalla capacità dell'autrice di trasformare e mescolare il tutto in un romanzo crudo e profondo ricco di particolari tecnici e di sentimenti veri. I personaggio sono ben delineati, ognuno con i propri pensieri, emozioni, problemi, ognuno di loro unico come unico è ogni essere vivente... Unici come sono unici i momenti vissuti da quei ragazzi (e tutti i ragazzi/uomini ragazze/donne che prendono parte ad una guerra) che si ritrovarono nel paradosso della guerra in Libano in cui vengono chiamati ad essere semplici spettatori del massacro e delle barbarie delle innumerevoli fazioni coinvolte, impotenti bersagli della follia assurda che aveva invaso Beirut e resa ques'ultima una vera e propria città martire. La descrizione degl scontri e ben dettagliata, ed anche il teorema matematico che accompagna uno dei tanti protagonisti e ben descritto e lo trovo geniale e assurdo allo stesso tempo. Devo ammettere che il libro è bello ma non posso dire che sia piacevole, la dove il termine piacevole possa indicare qualcosa che ci fa stare bene... no perchè questo libro è una denuncia è un tributo: una denucia alla stupidita umana e un tributo al coraggio di uomini che nonostante la consapevolezza di partecipare a un pensiero stupido portano un po di buonsenso e di amore dove dilaga il caos con il loro sacrifici e le loro rinuncie, e un tributo anche alle piccole (in relatà grandi) cose che spesso non ci rendiamo conto di avere. In ultimo ma non per ultimo è una denuncia contro le religioni, contro i fondamentalismi, che professano amore e carità, ma in realtà: dispensano sangue e morte non appena gli si lascia la possibilità di proliferare. Un libro che consiglio a tutti, ma che consglio anche di leggere con il giusto approccio, un libro che non è certo un piacevole svago ma piu un modo per riflettere su ciò che ancora oggi accade...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore