L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da leggere e rileggere; non facile ma prezioso per l'originalità di pensiero e le opinioni coraggiose fuori dal coro. Offre spunti per riconsiderare molti aspetti della contemporaneità.
In assoluto tra i migliori prosatori italiani ancora in attività, Calasso sembra voler scrivere la parola fine a una sua personale enciclopedia universale, iniziata nel 1983 con lo splendido La Rovina di Kash", in cui conoscenza dei miti, sapienza antropologica e letteraria, storia delle religioni, confluiscono, rielaborate, in un ipnotico viaggio nella storia, al cui centro l'autore pone la drammatica dialettica del sacrificio, il rapporto tra sacrificante e sacrificato. Ciò che accomuna il mondo attuale e che converge in un'unica cultura sono la figura del turista e la pornografia. Azioni fisse che in tutto il mondo si intendono allo stesso modo. Minime differenze negli abbigliamenti e negli arredamenti. Tendenziale abolizione dei preamboli e delle diramazioni narrative. L'uomo vedico nasceva gravato da debiti, verso gli antenati, verso gli uomini in genere. Noi non siamo religiosi ma crediamo con atteggiamento da fedele, nel vegetariano o nel culturismo o nel comunismo. Sono tutte confraternite, fedi a portata di vita. Gli americani vergognandosi di dire che credono nel divino e nelle religioni ma allo steso tempo non ritenendo giuste le categorie di agnostico o ateo e si sentono inondati da un sentimento spirituale ma che non è divino, è la loro immaginazione, immessa a vele spiegate nello spirituale. La seconda parte ha come titolo amaramente ironico "La società viennese del gas". Alla maniera di Kraus, Calasso mette in scena capannelli di voci che esprimono i peggiori sentori sull'epoca. Consiglio la lettura per riflettere e soprattutto lentamente da decifrare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore