L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 1997
Promo attive (0)
Vi sono situazioni in cui per un istante non riconosciamo chi ci sta accanto, istanti in cui l'identità dell'altro si cancella mentre, di riflesso, dubitiamo della nostra. Kundera trasforma una percezione così segreta e sconcertante in materia romanzesca.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro molto poetico, con una scrittura che ti tiene incollato fino all’ultima pagina. Forse solo il finale non mi ha convinto molto
Lettura piacevole. Libro che sicuramente rileggerò
Kundrera non delude mai, leggere le sue opere è come trovarsi di fronte ad uno specchio da cui non possiamo distogliere lo sguardo; ci obbliga a denudarci e prendere la lente di ingrandimento per scavare con gli occhi ogni centimetro di pelle. L'identità è la storia di Chantal e Jean-Marc, una coppia, una donna e un uomo che sono alla ricerca non solo della propria identità, ma anche di quella del partner, ma qual è l'identità 'autentica', se essa esiste? Quali sono le proiezioni dei nostri desideri, delle nostre aspettative, delle nostre percezioni verso l'altro e qual è invece la vera anima della persona? Tra i miei passaggi preferiti sicuramente devo condividere questo: “ Del resto, si domandò, che cos’è un segreto intimo? È forse ciò che racchiude quello che vi è di più misterioso, di più personale, di più peculiare in un essere umano? Sono forse i suoi segreti a fare di Chantal quell’essere unico che lui ama? No. È segreto quello che c’è di più quotidiano, di più banale, di più ripetitivo, di più comune a tutti: il corpo i suoi bisogni, le sue malattie le sue manie […] Se nascondiamo pudicamente tutte queste intimità non è perché esse siano strettamente personali, ma al contrario, per la loro assoluta, deprecabile impersonalità.”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore