L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?
«"Homo Deus" è ancora più leggibile, ancora più significativo dello straordinario "Sapiens"» – Kazuo Ishiguro
«Difficile immaginare qualcuno che nel leggere questo libro non provi ogni tanto un brivido di vertigine» – The Guardian
Nella seconda metà del XX secolo l'umanità è riuscita in un'impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l'uomo medio muoia per un'abbuffata da McDonald's piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l'ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare «Homo sapiens» in «Homo Deus». E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell'immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?
Oggi vi voglio parlare di "Homo deus. Breve storia del futuro" di Yuval Noah Harari, edizioni Bompiani. L'autore attraverso un'analisi storica contemporanea, antropologica, scientifica e tecnologica analizza come l'uomo dall'origine della specie nel corso della storia abbia lottato per il suo essere, abbia perciò attraversato carestie, abbia combattuto e attuato delle rivoluzioni importanti, e di come oggi con uno sguardo verso il futuro si sia dimenticato di ciò, della cosa più importante che è l'essere io e si stia dedicando solo all'innovazione tecnologica. Riuscirà l'uomo nella società attuale e in quella futura a non diventare superfluo? Buona lettura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Analisi delle possibili problemi dell’umanità (carestie, pestilenze, malattie infettive), per passare alla Legge di Checov, dove ogni elemento ha un’importanza alla fine della storia umana. Crediamo di avere il controllo della storia, ma in realtà è difficile prevedere il futuro e sapere con esattezza cosa ci riserverà. Harari prova ad estremizzare lo sviluppo tecnologico, pensandolo a qualcosa di completamente di diverso, a livello civile, sociale ed etico. Attualissimo, la regione del Datismo, governata dalle FANG, nel sapere prevedere con precisione, i nostri impulsi più reconditi, prima ancora di voler cercare qualcosa da acquistare online. Sicuramente anche questo saggio, è da leggere.
Si può essere d'accordo o meno sui punti di vista di Harari, ma di certo sul piatto ci sono temi pesanti, su cui è giusto dedicarci una riflessione approfondita. Certi capitoli, al giorno d'oggi, sono estremamente attuali, altri possono aver perso di spessore a causa degli eventi accaduti in questi pochi anni dalla pubblicazione (le guerre in particolare). Comunque, è un libro che apre la mente.
A me son sembrate le solite storielle millenariste che consentono a chi le scrive di darsi un tono da intellettuale ma che sono quasi completamente prive di ogni supporto - se non addirittura in contrasto - da parte della letteratura scientifica e dai dati oggi disponibili. A mio parere, è più proficuo leggere il precedente testo ("Sapiens. Da animali a dei") che ho, invece, apprezzato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore