L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro si legge tutto d'un fiato. In parte il merito è di Saverio Lodato che si fa semplicemente trascrittore del racconto di Brusca, articolando i suoi pensieri in un linguaggio semplice e scorrevole, senza commentare. Grazie a questa scelta stilistica, sembrava quasi che più che leggere un libro, ci si trovasse ad ascoltare una persona lì presente. Nonostante il titolo faccia riferimento a una pagina nera della storia della mafia ben identificabile (la morte di Giovanni Falcone), in realtà è una panoramica più ampia del mondo della vita di Brusca, delle dinamiche della mafia e degli intrecci con la politica. Sicuramente, questa è la "verità di Brusca", fatta di tante contraddizioni rispetto alla realtà storica e a volte 'colorata' appositamente da qualche omissione o qualche inesattezza. Forse, leggendo il titolo, una persona prova a cercare in quelle pagine una sorta di motivazione o giustificazione da parte di Brusca per un delitto così crudele e freddo come la morte di Falcone, di Francesca Mordillo e della scorta, arrivando, però, al capitolo apposito, accorgendosi che alla fine è presente soltanto quella "banalità del male" di cui Hanna Arendt parlava nella sua opera. Consigliato per i curiosi di questo periodo storico, ma anche per i semplici cittadini che non vogliono dimenticare.
Libro che ho acquistato qualche anno fa in copertina rigida. È il racconto della vita del collaboratore di giustizia Giovanni Falcone, dall'adolescenza fino alla decisione di collaborare con la giustizia, anche per evidenti vantaggi carcerari, con la descrizione di decine e decine di omicidi. Una buona parte è dedicata alla preparazione e all'esecuzione dell'attentato di Capaci nel quale morirono il Giudice Falcone, la moglie e la scorta. Saverio Lodato non delude mai. Vivamente consigliato a chi interessa l'argomento Mafia e collaboratori di giustizia.
Parla Giovanni Brusca. Il fedelissimo di Toto' Riina. Colui che era sul monte sovrastante Capaci. Colui che fumo' tutte quelle sigarette poi ritrovate. Era nervoso Brusca. Colui Che uccise Falcone. Ma anche la moglie e 3 poveri ragazzi, padri, mariti e fidanzati. Parla a cuore aperto, se persone così un cuore ce l'hanno. Al di là di giudizi sulla persona, Brusca fornisce una testimonianza quanto mai preziosa. Proprio per questo non può essere persa questa lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore