Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
Hello world. Essere umani nell'era delle macchine
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Hello world. Essere umani nell'era delle macchine - Hannah Fry - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Hello world. Essere umani nell'era delle macchine

Descrizione


Hannah Fry ci racconta in questo libro delizioso i segreti che animano le schede logiche dei computer, le promesse e i limiti della computer science, gli scenari un po’ distopici e un po’ grotteschi che si prospettano nel nostro imminente futuro tecnologico.

"Una guida splendidamente accessibile che salta con leggerezza da una storia all'altra senza risparmiare al lettore domande difficili... Merita un posto nelle classifiche dei bestsellers" - Oliver Moody, The Times

"Un gioiello di buona scrittura scientifica... Una guida sapiente dei benefici e degli orrori del nostro mondo, sempre più guidato dai dati" - Alex Bellos

«Hello World!», Buongiorno mondo! Da quasi cinquant’anni, chiunque si cimenti per la prima volta nello studio della programmazione informatica si imbatte in questa frase. La si trova nel primo esercizio di qualsiasi manuale, fin dai primi anni settanta: l’esercizio consiste nel compilare un breve programma il cui effetto sia quello di far comparire sullo schermo quelle due parole inglesi, al tempo stesso scherzose e profetiche. Il computer risponde, ed è subito l’alba di un nuovo mondo, quello delle macchine. Gli algoritmi sono tutt’intorno a noi, e noi affidiamo loro le nostre vite, sempre di più, spesso senza neppure accorgercene. Hannah Fry, che li conosce bene, ci racconta in questo libro delizioso i segreti che animano le schede logiche dei computer, le promesse e i limiti della computer science, gli scenari un po’ distopici e un po’ grotteschi che si prospettano nel nostro imminente futuro tecnologico. Vieni accusato di un crimine? Come vorresti che venisse determinato il tuo destino? Da un giudice o da un algoritmo? L’algoritmo sarà sicuramente più razionale e meno soggetto a errori di giudizio, ma un giudice in carne e ossa potrà sempre guardarti negli occhi prima di pronunciare la sentenza. Cosa scegli? Eccoci nell’era degli algoritmi, la storia di un futuro non poi così lontano nel quale le macchine comanderanno incontrastate e prenderanno decisioni importanti in campo sanitario, nei trasporti, nella finanza, nella sicurezza, in tutto ciò che guarderemo, in ogni luogo in cui andremo e persino nella decisione di chi mandare in prigione. Ma quanto possiamo fidarci di loro? Che tipo di futuro vogliamo? Queste domande sono al centro di Hello World, un libro che solleva il velo sui meccanismi di funzionamento dei programmi che ci stanno prendendo la mano, ne dimostra il potere e ne mette in risalto i limiti. Rimane da domandarsi se gli algoritmi siano davvero migliori degli esseri umani che stanno rimpiazzando.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 aprile 2019
240 p., ill. , Brossura
9788833932118
Chiudi

Indice

Indice

Qualche parola sul titolo

Introduzione

Il potere
Ripartiamo da zero - Una fede cieca - L'intelligenza artificiale incontra la stupidità naturale - Quando fare di testa propria - Una lotta di potere

I dati
Ogni aiuto è ben accetto - Target-bersaglio centrato - Il Far West - Cambridge Analytica - Micro-manipolazione - Che voto mi dai?

La giustizia
Il dilemma della coerenza - L'equazione della giustizia - L'aiuto del pubblico - L'uomo contro la macchina - Alla ricerca di Darth Vader - Per le macchine non siamo tutti uguali - Decisioni difficili - Tiriamo le somme

La medicina
Cacciatori di Pattern - Macchine con gli occhi - Un'alleanza tra AI - Le suore - Capacità predittive - Diagnosi digitali - Elementare, Watson! - Il problema dei dati - Problemi di Privacy - Geni gratis - Per il bene dell'Umanità?

Le automobili
Tutto intorno a me - La grande chiesa del reverendo Bayes - La vostra auto a guida autonoma dovrebbe investire un pedone pur di salvarvi la vita? - Infrazioni al codice della strada - Il figlio dell'azienda - Le ironie dell'automazione - Grandi speranze

La criminalità
L'operazione Lince e l'irrigatore da giardino - I grafici del futuro - La bandierina e il boost - L'informatore - Dalle previsioni alla realtà - La persona sbagliata - Vedere doppio - Uno su un milione? - Questione di equilibrio - Un compromesso delicato

L'arte
Molti mondi - A caccia di successi - Quantificare la qualità - I bravi artisti prendono in prestito; i grandi artisti rubano - Pablo Picasso

Conclusione
Uomo + Macchina

Note

Ringraziamenti

Valutazioni e recensioni

Fra
Recensioni: 3/5
Carino

Testo introduttivo e molto narritivo, utile soprattutto per una mera introduzione alle tematiche mainstream su algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hannah Fry

Hannah Fry

Insegna Matematica delle città presso lo University College London. Nel suo campo di ricerca usa modelli matematici per rivelare pattern comportamentali della popolazione, spesso collaborando con governi, forze dell’ordine, analisti sanitari e persino supermercati. È una star riconosciuta dei TED talks, seguiti da milioni di persone, e ha lavorato in televisione per la BBC e la PBS. Assieme a Adam Rutherford conduce da tempo per la BBC il programma The Curious Cases of Rutherford & Fry. In italiano è stato pubblicato La matematica dell’amore (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore