L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
La storia avventurosa della più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo e la sua proiezione nel futuro.
«Il viaggio per comprendere il mondo ci conduce fino alla relazione delle relazioni, alla mente umana e alle soglie della nostra coscienza, pronti ad andare oltre» – Corriere della Sera
«Ho scritto queste pagine in primo luogo per chi non conosce la fisica quantistica ed è curioso di comprendere, per quanto riusciamo, cosa sia e cosa implichi. Ho cercato di essere più conciso possibile, trascurando ogni dettaglio che non sia essenziale per cogliere il cuore della questione. Ho cercato di essere più chiaro possibile, su una teoria che è al centro dell’oscurità della scienza» – Carlo Rovelli per Il Corriere della Sera
«La fisica ha trovato il suo poeta» – John Banville
A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è rivelata sempre più gremita di idee sconcertanti e inquietanti (fantasmatiche onde di probabilità, oggetti lontani che sembrano magicamente connessi fra loro ecc.), ma al tempo stesso capace di innumerevoli conferme sperimentali, che hanno portato a ogni sorta di applicazioni tecnologiche. Si può dire che oggi il mondo si regga su tale teoria, tuttora profondamente misteriosa. In questo libro non solo si ricostruisce, con formidabile limpidezza, l'avventurosa e controversa crescita della teoria dei quanti, rendendo evidenti, anche per chi la ignora, i suoi passaggi cruciali, ma la si inserisce in una nuova visione, dove a un mondo fatto di sostanze si sostituisce un mondo fatto di relazioni, che si rispondono fra loro in un inesauribile gioco di specchi. Visione che induce a esplorare, in una prospettiva ancora una volta stupefacente, questioni fondamentali ancora irrisolte, dalla costituzione della natura a quella di noi stessi, che della natura siamo parte.
Negli ultimi anni le nuove pubblicazioni di Carlo Rovelli sono circondate da grande attesa ed anche questa volta "Helgoland", appunto l'ultimo libro di Carlo Rovelli, non ha deluso le aspettative. Helgoland o "Isola Sacra" è il luogo dove il giovane scienziato Werner Heisenberg si rifugia all'inizio degli anni '20 per riflettere sugli spunti teorici posti a lui da un altro grande scienziato suo contemporaneo: Niels Bohr. Interrogativi riguardanti la nascente fisica quantistica. Dall'esperienza sull'isola sacra Heisenberg deriva il principio che porta il suo nome, detto anche "principio di indeterminazione". Negli anni a venire la fisica quantistica diventerà una disciplina che costringerà a modificare profondamente il nostro approccio alla realtà. Il mondo studiato nelle sue dimensioni infinitesimali non segue le leggi deterministiche ma segue leggi probabilistiche: gli oggetti, inoltre, divengono fulcro di relazioni con gli altri oggetti. Tutto l'universo, dal singolo atomo alle galassie, è correlato. Rovelli ci accompagna in questo viaggio nella complessità del mondo alternando spiegazioni scientifiche, concetti filosofici e ricordi autobiografici; riunisce la chiarezza del divulgatore scientifico, la complessità dello scienziato e la liricità dello scrittore. Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un racconto sulla fisica moderna che culmina nelle ultime più recenti e avanzate tesi di ricerca degli ultimi tempi sui buchi neri
Rovelli ha scritto una bellissima introduzione alla meccanica quantistica. Da leggere!
"Helgoland" di Carlo Rovelli si presenta come un affascinante esercizio intellettuale, ma a tratti il suo stile filosofico appare eccessivamente astratto e fine a se stesso. Sebbene la lettura sia piacevole, l’autore sembra perdersi in riflessioni che, anziché chiarire, rendono il percorso verso la nascita della meccanica quantistica meno incisivo. Un’opera che, pur stimolante, rischia di risultare vuota rispetto alle intenzioni di tratteggiare la nascita di una delle teorie fisiche più significative del Novecento. E' comunque una lettura piacevole, con alcuni spunti di riflessione qua e là, ma in generale non riesce nell'obiettivo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore