L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Seguendo De giovanni da qualche anno e, avendo apprezzato un paio di libri della saga dei Bastardi e amando le vicende di Ricciardi (suo capolavoro a mio avviso), ho comprato questo libro con grande curiosità, trattandosi di tutt'altro genere rispetto a quanto scritto fino ad ora dall'autore. Pur apprezzando il tentativo, infatti non è da tutti allontanarsi da un sentiero sicuro per buttarsi in qualche cosa di completamente diverso, devo dire che ho fatto fatica a concludere la lettura, mentre ad esempio le storie di Ricciardi le bevo in qualche giorno. La trama risulta infatti difficile da seguire e, a mio avviso alla fine rimani con troppi dubbi, ma non per una sorta di voluta sospensione o suspense ma semplicemente perché i vari eventi e i loro intrecci non vengono ben spiegati durante la storia. Aspetto con ansia il prossimo Ricciardi.
Concluso "I Guardiani" di Maurizio de Giovanni. De Giovanni è un grande autore: con i suoi Bastardi di Pizzofalcone, ma soprattutto con Ricciardi, ha creato una lettura appassionante, piena di riferimenti storici dedicata a Napoli e presentandoci un personaggio, quello del commissario, che impara da ogni caso che risolve, specchiandosi nei protagonisti e antagonisti e imparando ad uscire dal suo guscio di solitudine, a causa di quello che lui crede una malattia (il vedere i morti) che non vuole contaminare la sua amata Enrica, poiché ereditaria (anche la madre di Ricciardi riusciva a vedere i morti). Ma stavolta De Giovanni ha toppato malamente, scrivendo un romanzo su imitazione di quelli di Dan Brown, Matilde Asensi e altri che scrivono degli stessi argomenti. Il professor Robert Langdon viaggia per il mondo, visita musei internazionali, ha accesso a luoghi inaccessibili e risolve quesiti lasciati da grandi come Leonardo Da Vinci e Galileo. Qui abbiamo un'azione rivolta solo a Napoli, con protagonisti antipatici da subito e una trama che non regge, a volte ridicola (per quanto anche le trame di Dan Brown siano improponibili, non cadono mai nel ridicolo, anzi, appassionano). I Guardiano a mio parere è un tentativo maldestro di avvicinarsi ad una letteratura che non fa per lui. Spero che ritorni subito a Ricciardi e company perché quello esoterico non è proprio campo suo.
Purtroppo sono costretto a bocciare questo libro. Il problema non è la novità assoluta di temi e personaggi, novità che va accolta con positività ed interesse ma stento a riconoscere De Giovanni sia nella forma che nel merito di questo libro. Una lettura noiosa, sconclusionata, personaggi improbabili: dalle iridi verticali a gente che vive da secoli. Un fiacchissimo giallo storico che pescherebbe le sue origini in miti e leggende napoletane, anche interessanti, ma che sfocia poi in qualcosa non molto lontano un polpettone fantasy-gotico. Il commissario Ricciardi ed i Bastardi sono lontani anni luce da tutto questo e soprattutto si spegne completamente la grande intensità narrativa a cui De Giovanni ci ha abituati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore