L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Un'isola al largo del Canada. Una famiglia unita dagli alberi. Un'avventura lunga un secolo.
«Un romanzo nostalgico e moderno, personale e politico, di grande respiro storico, capace di trasformare la nostra sofferenza collettiva in fulgida arte piena di bellezza» – Toronto Star
Si era sempre immaginata la famiglia Greenwood come un edificio costruito su segreti racchiusi in ulteriori segreti. Se si fosse cercato di approfondire, sarebbe crollato tutto l'edificio.
Jacinda "Jake" Greenwood lavora come guida naturalistica e accompagna ricchi turisti appassionati di ecologia a visitare le rigogliose foreste di un'isola della British Columbia, che curiosamente – una coincidenza? – porta il suo nome. Senza radici e senza una famiglia alle spalle, un giorno Jake entra in possesso del diario della nonna, un aiuto inatteso che le permette di ricostruire il suo passato. Come se percorresse la circonferenza di un albero secolare, un cerchio dopo l'altro, è finalmente in grado di attraversare il tempo che è stato, gli anni che si sono accumulati come fa il legno: strato su strato. Leggendo quelle pagine, Jake si rende conto che anche la sua esistenza poggia su strati invisibili, racchiusi nelle vite di quelli che l'hanno preceduta, nella serie di crimini e miracoli, casualità e scelte che ha portato a lei: ogni strato è la conseguenza di un altro, così come ogni successo e ogni disastro vengono conservati per sempre. Ripercorrendo a ritroso il Novecento, scoprirà che quello che unisce tutti i membri della dinastia dei Greenwood sin dal lontano 1908 – quando la stirpe mise radici in seguito allo scontro frontale tra due treni – è proprio il bosco. Con il loro pulsare silenzioso, gli alberi offrono rifugio, ma custodiscono anche delitti, decisioni estreme, rinunce ed errori. Imponente, trascinante e brillantemente strutturato come gli anelli concentrici di un tronco, I Greenwood mette in scena l'intreccio di menzogne, omissioni e mezze verità che segna le origini di ogni famiglia, un groviglio di segreti e tradimenti che ricade su quattro generazioni unite nel destino delle foreste del Canada.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissima storia di una famiglia che si è generata non tanto da legami di sangue ma da eventi casuali, che l’autore ci racconta attraverso lo schema crono dendrologico (gli anelli circolari dell’albero), dalla corteccia fino al centro. Lo stile narrativo è scorrevole e caratterizzato dalla capacità dello scrittore di trasmettere forti emozioni. la trama ci porta a conoscere tutti i personaggi della famiglia Greenwood attraverso gli eventi che hanno forgiato la famiglia, attraverso colpi di scena, paesaggi mozzafiato, fughe, amori traditi e sacrifici.
Sarebbe stato uno dei libri più belli letti quest'anno, non fosse per la fine. Il racconto lungo cent'anni di una famiglia cresciuta tra le foreste che, causa cambiamento climatico, si stanno perdendo, il rapporto degli uomini e della natura, il dolore dei sentimenti. Scritto magnificamente ma malamente troncato alla fine, come se lo scrittore si fosse affrettato a terminare per consegnare in tempo le bozze. Un gran peccato, davvero.
4 stelle per il rotto della cuffia. Il libro, con il 2038, parte benissimo: Jacinda Greenwood fa la guida forestale, si introduce un futuro che ormai per noi è dietro l'angolo, scatta l'aggancio per poter parlare del passato e introdurre tutti gli altri personaggi. Perfetto. Dal 1974 al 1908 avrei voluto prendere a schiaffi Christie: tutto quello che succede in questa parte di libro non riempie 275 di romanzo; si poteva assolutamente asciugare. È il momento più ostico della narrazione, dove la possibilità di abbandonare il libro senza finirlo è dietro l'angolo. Certo, ogni arco temporale è sviluppato col pensiero di ricreare gli anelli di vita di un albero: infatti al durame corrisponde il 1908, l'inizio della storia dei fratelli Greenwood. Però che fatica arrivarci. Da qui in poi il ritmo incalza, non ci sono tempi morti, è un colpo dietro l'altro. È stata la parte che ho amato di più, nella quale i personaggi si svelano e diventano completi. Arrivi a conoscerli nel profondo. Il finale rimane aperto: forse un nuovo inizio per Jacinda, o molto più probabilmente l'accettazione della fine, con serenità, elemento che la affianca a tutti i Greenwood presenti, sebbene per motivazioni diverse.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore