L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bellissimo film degli anni 80 con un cast stellare ed una colonna sonora bellissima che racchiude innumerevoli successi del passato ma intramontabili.
L'idea del gruppo di persone che dopo anni si reincontrano è stata molto usata nel cinema, vedi "Compagni di scuola" di Verdone, che è dichiaratamente ispirato da questa pellicola, seppure discostandosene. Questo film andrebbe visto soprattutto da quelli che hanno visto il film dell'attore/regista romano, perchè così come sono stati attratti dalla nostra italica versione, la storia di base è la medesima, con però sfumature più legate all'immaginario americano e ai suoi stereotipi. Nessuno del cast eccelle, ma tutti fanno la loro parte in maniera efficace, e il film merita anche solo per la sua capacità di far tornare chi già c'era in quegli anni a quei tempi, specie per i costumi di scena (che all'epoca costumi non erano, ma abiti normali). E' riflessivo, ma anche scherzoso, in un giusto mix a mio avviso, e per questo può essere visto sia quando si è in cerca di qualcosa di profondo sia quando si vuole distrarsi un pò. Non un capolavoro, ma un buon medio massimo.
Negli anni ottanta il suicidio di Alex – interpretato da Kevin Costner nei “flashbacks” che però sono stati tagliati nella versione definitiva – fa riunire un gruppo di amici, ex-alunni di un college negli anni sessanta che hanno intrapreso strade diverse e sono cambiati nelle aspirazioni e nelle aspettative: l’attivista politico è ora un attore di Hollywood, l’avvocato radicale lavora in un affermato Studio Legale, il giornalista di sinistra lavora per “People” e così via. L’incontro porta ad un confronto tra ciò che erano, ciò che volevano essere e ciò che sono diventati: la consapevolezza di non essere diventati quello che si voleva e che il mondo non è diventato come lo si voleva intacca solo per un po' la saldezza del legame generazionale. Il problema principale per loro è quello di fare i conti con il passare del tempo e con l'abbandono delle idee rivoluzionarie che avevano caratterizzato la loro giovinezza e che ora sono stati sostituiti dalle preoccupazioni per il lavoro, la famiglia o la casa. L'incontro è l'occasione per ricordare i sogni persi e confrontarli con il presente, conoscersi di nuovo, ristabilire rapporti e crearne di nuovi. Il film è un insieme di dialoghi che rivelano le emozioni dei personaggi, ricca espressione delle complicazioni, verità e disillusioni dell’animo umano. Un “cult movie” - con una colonna sonora infarcita di classici anni sessanta - che ha lanciato verso l’olimpo del cinema americano la maggior parte degli interpreti, da Glenn Close a Tom Berenger, William Hurt, Kevin Kline e Jeff Goldblum. Gli sceneggiatori hanno l'ambizione di inquadrare una generazione, quella figlia del '68, che guarda con rimpianto alla vitalità ribelle del passato, facendo i conti con gioie, delusioni, occasioni perdute, tensioni mai sopite e sentimenti repressi. Il materialismo e la superficialità degli anni '80 diventano poi uno stridente contrappunto a quegli ideali giovanili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore