Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande freddo (DVD) di Lawrence Kasdan - DVD
Il grande freddo (DVD) di Lawrence Kasdan - DVD - 2
Il grande freddo (DVD) di Lawrence Kasdan - DVD
Il grande freddo (DVD) di Lawrence Kasdan - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Award TIFF - Toronto International Film Festival - People's Choice Award - 1983
Il grande freddo (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
17,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
11,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
17,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
11,69 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
KONKE
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
MASSIVE MUSIC STORE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,99 €
Chiudi
Il grande freddo (DVD) di Lawrence Kasdan - DVD
Il grande freddo (DVD) di Lawrence Kasdan - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Compagni di scuola negli anni Settanta si ritrovano anni dopo al funerale di un amico morto suicida. Ognuno ha preso la propria strada, ma anche se i sogni comuni non esistono più, i ricordi tengono in vita l'amicizia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Big Chill
Stati Uniti
1984
DVD
8013123059208

Informazioni aggiuntive

Columbia TriStar Home Entertainment, 2022
Eagle Pictures
101 min
Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Mono);Spagnolo (Mono);Francese (Mono);Tedesco (Mono);Inglese (Dolby Surround)
Francese; Inglese; Tedesco; Italiano; Spagnolo
1,85:1 Wide Screen
documentario; scene inedite in lingua originale; trailers; filmografie

Valutazioni e recensioni

 Paolo
Recensioni: 5/5
Intramontabile

Un bellissimo film degli anni 80 con un cast stellare ed una colonna sonora bellissima che racchiude innumerevoli successi del passato ma intramontabili.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Cifatte
Recensioni: 3/5

L'idea del gruppo di persone che dopo anni si reincontrano è stata molto usata nel cinema, vedi "Compagni di scuola" di Verdone, che è dichiaratamente ispirato da questa pellicola, seppure discostandosene. Questo film andrebbe visto soprattutto da quelli che hanno visto il film dell'attore/regista romano, perchè così come sono stati attratti dalla nostra italica versione, la storia di base è la medesima, con però sfumature più legate all'immaginario americano e ai suoi stereotipi. Nessuno del cast eccelle, ma tutti fanno la loro parte in maniera efficace, e il film merita anche solo per la sua capacità di far tornare chi già c'era in quegli anni a quei tempi, specie per i costumi di scena (che all'epoca costumi non erano, ma abiti normali). E' riflessivo, ma anche scherzoso, in un giusto mix a mio avviso, e per questo può essere visto sia quando si è in cerca di qualcosa di profondo sia quando si vuole distrarsi un pò. Non un capolavoro, ma un buon medio massimo.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo Stella
Recensioni: 4/5

Negli anni ottanta il suicidio di Alex – interpretato da Kevin Costner nei “flashbacks” che però sono stati tagliati nella versione definitiva – fa riunire un gruppo di amici, ex-alunni di un college negli anni sessanta che hanno intrapreso strade diverse e sono cambiati nelle aspirazioni e nelle aspettative: l’attivista politico è ora un attore di Hollywood, l’avvocato radicale lavora in un affermato Studio Legale, il giornalista di sinistra lavora per “People” e così via. L’incontro porta ad un confronto tra ciò che erano, ciò che volevano essere e ciò che sono diventati: la consapevolezza di non essere diventati quello che si voleva e che il mondo non è diventato come lo si voleva intacca solo per un po' la saldezza del legame generazionale. Il problema principale per loro è quello di fare i conti con il passare del tempo e con l'abbandono delle idee rivoluzionarie che avevano caratterizzato la loro giovinezza e che ora sono stati sostituiti dalle preoccupazioni per il lavoro, la famiglia o la casa. L'incontro è l'occasione per ricordare i sogni persi e confrontarli con il presente, conoscersi di nuovo, ristabilire rapporti e crearne di nuovi. Il film è un insieme di dialoghi che rivelano le emozioni dei personaggi, ricca espressione delle complicazioni, verità e disillusioni dell’animo umano. Un “cult movie” - con una colonna sonora infarcita di classici anni sessanta - che ha lanciato verso l’olimpo del cinema americano la maggior parte degli interpreti, da Glenn Close a Tom Berenger, William Hurt, Kevin Kline e Jeff Goldblum. Gli sceneggiatori hanno l'ambizione di inquadrare una generazione, quella figlia del '68, che guarda con rimpianto alla vitalità ribelle del passato, facendo i conti con gioie, delusioni, occasioni perdute, tensioni mai sopite e sentimenti repressi. Il materialismo e la superficialità degli anni '80 diventano poi uno stridente contrappunto a quegli ideali giovanili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lawrence Kasdan

Lawrence Kasdan

1949, Miami Beach, Florida

Sceneggiatore, regista e produttore statunitense. Subentrato al defunto L. Brackett nella sceneggiatura di L'impero colpisce ancora (1980) di I. Kershner (scriverà poi anche Il ritorno dello Jedi, 1983, di R. Marquand), si impone al grande pubblico nel 1981, quando escono Chiamami aquila di M. Apted e I predatori dell'arca perduta di S. Spielberg, entrambi da sue sceneggiature, e Brivido caldo, la sua prima regia, salutato dalla critica americana come uno dei migliori debutti: buon conoscitore del noir, in particolare di La fiamma del peccato (1944) di B. Wilder, K. ne costruisce una perfetta versione moderna, ambientata in una Florida oppressa da un'afa micidiale, che si fa complice della sensualissima K. Turner nel sovraeccitare i sensi dell'ambiguo avvocato W. Hurt. In Il grande freddo...

Tom Berenger

Tom Berenger

1949, Chicago, Illinois

Nome d'arte di Thomas Michael Moore, attore statunitense. Dopo il debutto nell'horror Sentinel (1977) di M. Winner e la parte dell'omosessuale nel film di R. Brooks In cerca di Mr. Goodbar (1977), interpreta un divo televisivo in Il grande freddo (1983) di L. Kasdan. Nel 1986 è lo spietato sergente di Platoon di O. Stone, ruolo per il quale è candidato all'Oscar, mentre l'anno successivo è protagonista di Chi protegge il testimone di R. Scott. Ha lavorato anche con Costa-Gavras in Betrayed - Tradita (1988), dove è il capo di un gruppo di razzisti legati al Ku Klux Klan, con H. Babenco in Giocando nei campi del signore (1991), ambientato tra gli indios dell'Amazzonia, con W. Petersen nel thriller Prova schiacciante (1991) e con R. Altman nel giallo Conflitto di interessi (1998).

Glenn Close

Glenn Close

1947, Greenwich, Connecticut

Attrice statunitense. Con una personalità fuori dal comune, anche se di bellezza non straordinaria, inizia la sua carriera sulle ribalte newyorkesi e subito dopo recita in numerosi tv-movies di un certo rango. Al suo esordio sul grande schermo viene subito candidata all'Oscar per Il mondo secondo Garp (1982) di G.R. Hill, in cui è un'infermiera che freddamente violenta un pilota per farsi fecondare, scrive quindi un best-seller e diventa una femminista militante, crescendo il figlio Garp (R. Williams) in modo del tutto anticonvenzionale. Ottiene un'altra nomination all'Oscar con Il grande freddo (1983) di L. Kasdan, in cui si rivela definitivamente come una delle attrici di maggior spessore nel panorama hollywoodiano, confermando poi le sue doti interpretative con le magistrali prove di Attrazione...

Jeff Goldblum

Jeff Goldblum

1952, Pittsburgh, Pennsylvania

"Attore statunitense. L'incontro con il teatro avviene alle superiori, dove segue il programma teatrale organizzato dagli studenti al Carnegie-Mellon Theater. Figlio di un fisico, non finisce l'università per studiare recitazione a New York. Debutta recitando Shakespeare al Central Park e ottiene quindi piccole parti in spettacoli off-Broadway. Al cinema comincia con ruoli minori, recitando per registi di calibro: California Poker (1974) e Nashville (1975) di R. Altman, Io & Annie (1977) di W. Allen, Terrore dallo spazio profondo (1978) di P. Kaufman; ma è Il grande freddo (1983) di L. Kasdan a dargli la notorietà. Due anni dopo ottiene la parte dell'impiegato nevrotico e insonne che si trova casualmente invischiato in un'avventura grottesca in Tutto in una notte (1985) di J. Landis. Faccia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore