L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Il libro a cui volevo avvicinarvi quest'oggi è un libro per ragazzi intitolato "La grande fabbrica delle parole" di Agnès de Lestrade, illustrato dalla straordinaria Valeria Docampo per le edizioni Terre di Mezzo. La storia che si narra in questo piccolo e luminosissimo libro è quella secondo cui esiste un paese in cui le parole possono essere comprate e vendute, le parole hanno un prezzo e sono oggetto di scambio, di trazione economica e conseguentemente soltanto chi può permettersele, ovvero i ricchi, hanno la possibilità di scegliere di utilizzare, di comprare le parole che desiderano per poterle associare ai propri sentimenti, alle proprie volontà, a tutte le proprie intenzioni. I poveri devono accontentarsi delle parole che restano, di parole spesso lontane e inadatte, sghembe, piccole e spesso fallimentari rispetto a quello che desiderano. Il protagonista di questa storia è un bambino che nonostante tutto si innamora di una bambina e vorrebbe poterglielo dire ma non ha i soldi per comprare un "ti amo" e deve accontentarsi delle parole che riesce a reperire, parole anche queste piccole e completamente lontane dai suoi intenti. Quindi sarà lui a soffiare queste parole, spostarle verso di lei con tutto l'amore di cui è capace per poter raggiungere il proprio risultato. Questo è un libro prezioso che vi segnalo perché ci insegna quanto le parole costituiscano un vero e potente, impagabile atto di libertà.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
è il primo libro che ho regalato a mio figlio ed è rimasto nel suo cuore, così tanto che ogni tanto, a distanza di tanti anni, torna a sfogliarlo. Lo consiglio vivamente. Dovrebbero leggerlo tutti, grandi e piccini, parla dell'importanza dell'utilizzo delle parole. Le illustrazioni poi sono meravigliose
Uno dei libri più belli che abbiamo letto, sia per le immagini sia per il significato della storia. A questo proposito, credo sia un po' di difficile comprensione per i bambini in età prescolare, io lo proporrei almeno dai 7 anni in su; i miei bimbi (5 e 3 anni) comunque hanno apprezzato le bellissime illustrazioni e anche la storia, che ho naturalmente provveduto a spiegare in maniera che anche loro potessero capirla.
Questo libro è un piccolo gioiello della letteratura per l’infanzia che conquista il cuore di lettori di tutte le età. Attraverso le sue delicate illustrazioni e il testo poetico, il libro racconta una storia che tocca temi quali l’amore, il valore delle parole e l’importanza delle emozioni, stimolando riflessioni profonde a grandi e piccini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore