L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Oggi voglio parlarvi di "La grande fabbrica delle parole", edito da Terre di mezzo, di Agnes delle strad. È un libro molto intenso, un libro delicato, un libro poetico sul valore delle parole, quelle sincere, quelle che nascono dal cuore. La fabbrica delle parole sorge in una città dove non si parla mai perché le parole per essere pronunciate devono essere acquistate e ingoiate. Le persone più ricche possono acquistare le parole più belle perché sono le più costose, i poveri possono limitarsi a catturarle con i loro retini acchiappafarfalle quando volano nell'aria. Così fa il protagonista, il piccolo Filea che cattura tre parole da regalare per il suo compleanno a Sibel, la dolce bambina di cui è innamorato. Il suo rivale Oscar, però, da ricco ha potuto comprare parole come "ti amo" e "ti sposerò" invece Filea può sussurrarle soltanto "polvere, "ciliegia" o "seggiola". Sibel comprende lo stesso e lo bacia, Filea è felice e ha ancora un'ultima parola da parte per lei, a voi scoprire quale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
è il primo libro che ho regalato a mio figlio ed è rimasto nel suo cuore, così tanto che ogni tanto, a distanza di tanti anni, torna a sfogliarlo. Lo consiglio vivamente. Dovrebbero leggerlo tutti, grandi e piccini, parla dell'importanza dell'utilizzo delle parole. Le illustrazioni poi sono meravigliose
Un libro poetico che arriva dritto al cuore, dei piccoli e dei grandi! I disegni sono bellissimi, aiutano a parlare dell'amore senza bisogno di usare parole! Insegna che le parole sono importanti, che in amore a volte le parole sono addirittura superflue e che la comunicazione non è solo di chi è forte e ricco... fa bene a tutti sfogliare questo libro, è dolcissimo e vi innamorerete anche voi dei due piccoli protagonisti, il timido Philéas e la dolce Cybelle!
Ci sono alcuni libri che, sebbene si trovino nel reparto di libri da bambini o ragazzi, sono adatti anche agli adulti, e questo albo illustrato è uno di questi. Conquistano subito le illustrazioni, che portano in un'atmosfera un po' triste e cupa, perfetta per la storia narrata. Il protagonista, così timido ma anche maturo e furbo, suscita subito una gran tenerezza. E la storia che ci insegna a dare il giusto peso e importanza alle parole e ai sentimenti, si può apprezzare su vari piani e livelli a seconda del proprio grado di maturità ( i bambini colgono certi aspetti che noi non cogliamo e viceversa). Semplice e delicato, è pura poesia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore