L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo
E' tornato Camilleri. Che gioia, è come ritrovare un amico che...Beh, non si può dire che avevamo perso, ma diciamo che ultimamente si comportava in modo strano. Un paio di storie di Montalbano così così, anzi una decisamente irritante (il grande commissario che lavora fianco a fianco con l'assassino senza accorgersene!) e alcune prove lussuose nella confezione editoriale quanto poco convincenti nella parte letteraria. Anche il duetto acquatico con Lucarelli era una jam session tra due grandi solisti della tastiera qwerty ma di quelle che i recensori di musica definiscono "only for fans"; e io lo sono, eccome, e di tutti e due. Bene, quello che mi ha fatto diventare, appunto, un fan del tabagista siculo lo ritrovo tutto in questa manciata di perle autentiche. Storie originali e intriganti, personaggi vivi, umorismo a piene mani (di tipo soprattutto boccaccesco, com'è nelle corde del nostro, ma non solo: si veda l'esilarante colpo di scena finale de "La rivelazione")e l'inserimento delle vicende in un contesto storico preciso che ne determina l'atmosfera. Tra tutti, a mio avviso merita un applauso particolare "La trovatura", quello della maga, una sarabanda irresistibile che mi ha ricordato quel capolavoro che è la seconda delle "Due storie del porto di Bahia" di Jorge Amado, e se vi sembra poco...
Si tratta di otto racconti ambientati a Vigàta in periodo fascista, un motivo in più questo per una satira graffiante e amara di un regime che aspirava a essere serioso in misura tale da provocare invece ilarità. Del resto, il credere all’incredibile, il magnificare la mascolinità mica li ha scoperti come vizi italici Benito Mussolini; no, lui non ha fatto altro che ricamarci su una visione d’insieme tesa a nobilitare una dottrina (quella del ventennio) che, stringi stringi, si riduceva a un florilegio di luoghi comuni, che poi sono gli stessi che gli imbonitori della democrazia pompano e ripompano per assoggettare il popolo bue. Quindi queste storie hanno lo straordinario pregio di mettere in luce eterne e irrinunciabili caratteristiche degli italiani, veri e propri vizi a cui, se pur consapevoli, ci piace indulgere. Non è un caso, pertanto, se nella prosa Gran Circo Taddei, da cui il nome dell’intera raccolta, si combinano amore, sogno di potere e piccole astuzie di ogni giorno, volte a definire il mito italico del furbo che, poi, come si potrà leggere, non è che sia così tanto astuto, perché troverà chi lo è più di lui. Ci sono vicende dal sapore un po’ boccaccesco, come certe pellicole italiane degli anni ’70, ma il tutto non è finalizzato a un erotismo un po’ becero, bensì costituisce il mezzo per parlare dei nostri, invero molti, vizi. Magari si fanno apprezzare di più per l’abilità creativa che per un messaggio civile a cui Camilleri non è mai insensibile, come per esempio la vendetta di La congiura, oppure il gioco d’azzardo di Regali di Natale, o le corna di Il merlo parlante. Sono brani che non hanno grosse pretese se non quella di divertire e ci riescono piuttosto bene. Ma Camilleri non sarebbe il narratore che è se non avesse anche nel cerchio del mirino qualche cosa di più di una pur valida pochade e allora è opportuno approfittare di un tema scottante, come la fecondazione eterologa, scrivendo un racconto misurato e di grande spessore umano come La fine della missione. E poi a questo mondo ci deve essere spazio per tutti, anche per i brutti , e da questo concetto nasce un brano struggente come Un giro in giostra; e se poi ormai gli esseri umani sembrano in aperto contrasto con la teoria dell’evoluzione, con gente che crede all’incredibile, perché non allestire un racconto che unisca trama ingegnosa, amore e anche un po’ di felicità? E così c’è pure La trovatura. Quello che però è il più stupefacente è l’ultimo (La rivelazione), in cui un comunista antifascista e perciò condannato al carcere e al confino, alla liberazione alla fine della guerra fa di tutto per non tornare al suo paese dove farebbe il segretario del suo partito. Imbrogli, fede, anche un po’ di fanatismo animano il racconto che, secondo me è quello che meglio concilia qualità, originalità e capacità di divertire. Penso, insomma, che abbiate capito che la lettura di questo libro è veramente piacevole e gratificante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore