Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa - Paolo Berizzi - copertina
È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa - Paolo Berizzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa - Paolo Berizzi - copertina

Descrizione

Un’inchiesta coraggiosa, in cui l’autore ritrae senza sconti le contraddizioni dei nuovi estremismi che stanno prendendo sempre più forza in Italia e in Europa.

«Un racconto sulle trame nere della città veneta, esempio paradigmatico per provare a interpretare l’Italia di oggi.» - La Repubblica


Nel cuore del ricco Nordest, Verona è stata il laboratorio italiano dell’estrema destra di potere. Qui hanno trovato spazio ex skinhead e animatori di festival nazirock, capi ultrà che allo stadio inneggiano a Hitler ed esaltano “una squadra a forma di svastica”, tradizionalisti cattolici nemici giurati dell’Illuminismo dello Stato unitario e del “dilagante progressismo ecclesiale”, avvocati dal saluto romano fin troppo facile, promotori di cene e gite in cui “è gradita la camicia nera”. In questo libro Paolo Berizzi riavvolge il filo che risale non solo ai tempi della Repubblica di Salò, di cui Verona fu una delle capitali, ma addirittura agli albori del movimento fascista, visto che quello di Verona fu, nel 1919, il “fascio terzogenito”, nato appena due giorni dopo la fondazione dei Fasci di combattimento in piazza San Sepolcro a Milano. Unico giornalista europeo a essere sotto scorta da anni per le minacce neofasciste, Berizzi mostra il fertile terreno di coltura che ha alimentato l’eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
23 aprile 2024
276 p., Brossura
9788817173674

Valutazioni e recensioni

gigateo
Recensioni: 5/5
Verona non a caso

Letto anche "È gradita la camicia nera", bel titolo per questa ricostruzione dei movimenti politici e dei legami tra politica di estrema destra, cattolicesimo della controriforma e ultras gialloblù nella nera Verona. Già, la ricca e bellissima Verona è anche il laboratorio dell'ultradestra italiana che guarda all'europa del Nord e dell'est. Chi ha frequentato gli stadi sa quanto siano politicizzati e neonazi i tifosi dell'Hellas, mi ricordo ancora il sasso lanciato verso il finestrino dell'autobus che ci stava portando in stazione a maggio 2009 dopo l'ultima di campionato. Ricordo anche il Congresso mondiale delle famiglie di fine marzo 2019 e la colorata, vivace e affollata manifestazione di protesta delle associazioni in quella giornata che sembrava di primavera inoltrata. In conclusione, un interessante resoconto giornalistico, con qualche ripetizione di troppo, che non ha la pretesa di spiegare la nascita di questa anomalia tutta veronese ma comunque un buon libro.

Leggi di più Leggi di meno
 alegiubi
Recensioni: 4/5
Una luce sull'oscurità neofascista

Il saggio di Berizzi offre una panoramica molto interessante sulla galassia neofascista e neonazista della zona veneta in particolare. Verona viene presentata come l'epicentro della galassia nera italiana, indagando anche la storia fascista della città. Interessanti i capitoli iniziali su Ludwig e la tifoseria gialloblu. Ho trovato forse troppo ampia la parte finale sulla politica veronese, un po' troppo prolissa a mio parere per chi non è veronese. Di sicuro una lettura illuminante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Berizzi

Paolo Berizzi

1972, Bergamo

Laureato in Filosofia all’Università Statale degli Studi di Milano, ha iniziato l’attività giornalistica a 17 anni, durante gli studi liceali. Nel 2000, dopo numerose esperienze in altre testate giornalistiche e radiofoniche, viene assunto a "La Repubblica", divenendo inviato speciale nel 2009. Scrive di cronaca e politica ed è autore di numerose inchieste, interviste esclusive e scoop. Per "Repubblica" si è occupato a lungo, tra i vari temi, di contraffazione e sofisticazione alimentare, lavoro nero e caporalato, terrorismo di matrice islamica, criminalità organizzata, devianza giovanile, droga, narcotraffico. Tuttavia, è conosciuto soprattutto per il suo lavoro di indagine sul neofascismo.Berizzi è autore di numerose opere tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore