L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo sincero e il più vicino alla completezza del mondo che ci circonda. Come l'Italia e l'America si siano incontrate, come le civiltà continuino a vedersi diverse quando in realtà siamo tutti umani alla ricerca della stessa cosa. Due protagonisti, varie famiglie perse in concetti creati a dovere per non incontrare mai la via della felicità. Intimità piene di ipocrisia, infelicità, segreti e parole vuote che solo in qualche stanza riescono ad essere vere. Xenofobia, odio con odio, lgbtq+, vita accademica, misoginia, maschilismo, psicanalisi, cultura, perdita dell'essere, terrorismo... Tante citazioni, tanti fatti accaduti, tanta vita unita in una narrazione scorrevole e in una storia interessante. Personaggi ben caratterizzati e con un filo conduttore che non poteva essere diverso, molto felice del finale per Maria e Minerva. Ho temuto per Tom e Bruna ma forse lasciandoli parlare entrambi si é avuto ciò che si dovrebbe sempre avere, il mettersi a nudo e capire i proprio sbagli e cercare di andare avanti. Il mio preferito della collana.
"𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎. 𝑀𝑖𝑙𝑙𝑒, 𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑐𝑖𝑎𝑝𝑖𝑒𝑑𝑒, 𝑎𝑙𝑧𝑜̀ 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐𝒉𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑠𝑣𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑣𝑎, 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑜𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙'𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜. 𝐸 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑠𝑠𝑜̀ 𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎. 𝐷𝑢𝑒 𝑜𝑐𝑐𝒉𝑖 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑐𝒉𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑙𝑡𝑎." Buongiorno lettori 🖤 Continua la mia conoscenza rivolta al mondo dei serial killer e criminali. Gotico americano è un romanzo che si ispira ai crimini di H. H. Holmes, il serial killer farmacista o soprannominato anche "Arcidemonio", a cui vengono attribuiti quasi 200 omicidi, 27 soli accertati. I metodi disumani con cui uccideva le sue vittime erano strazianti, dall'uso del gas per asfissia, alla vera e propria carbonizzazione ed eviscerazione dei corpi e uso di acido per dissolverne i resti nell'acido. Holmes, per attirare le sue vittime, si serviva dell'imponente castello, costuito proprio per sfogare i suoi desideri omicidi, affittando loro camere in cui le intrappolava e si serviva per i suoi scopi, sotto le spoglie di un medico Farmacista. E fin qui tutto bene. Peccato per il libro perché la storia è molto interessante e intrigante però penso che il libro non faccia giustizia al Serial Killer, che ne libro prende il nome di G. Gordon Gregg. Una lettura senza pretese ma purtroppo si ferma alla parte romanzata, se vi aspettate citazioni dettagliate sui suoi reali omicidi, ahimè, non ne troverete. Voi conoscevate il Medico Farmacista? Qual è il criminale/serial killer che vi è rimasto poi impresso a causa delle sue azioni? Vale 🦉
Dispiace scrivere un commento negativo, se l'autrice scrive bene, ma la trama è talmente assurda, che non posso fare altrimenti. Partiamo dall'intento dell'autrice, scrive quest'opera per dimostrare che il Sogno Americano non esiste. Racconta la storia affrontando una serie infinita di temi, senza svilupparne uno per bene. Avrebbe potuto scrivere almeno due libri approfondendo meglio la storia di uno dei personaggi e la relativa tematica. La vicenda ruota attorno Bruna, immigrata in America per amore, è docente precaria all'università. Si scontra spesso con la famiglia del marito, che è ossessiva, possessiva, reazionaria. Bruna ha due figli: la primogenita, saccente fin dai primi anni di età. Il secondogenito è un maschio, ma si sente femmina. Bruna intraprende una relazione clandestina con un suo studente musulmano, che ad un certo punto si converte e va a combattere con l'ISIS, non tanto per ideologia, ma per non lasciar partire da solo il suo amico. Sullo sfondo un ritratto dell'America reazionaria, classista, xenofoba, rappresentata dal neo eletto presidente, Trump. Ancora più assurdo il finale,
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore