L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
«Tornano le meravigliose poesie di Maraini» – Il Venerdì
In una nuova edizione curata dalla figlia Toni, torna il capolavoro d'invenzione letteraria di Fosco Maraini, un'avventura della fantasia che ha stregato, e continua a farlo, i lettori di ogni età.Il lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta ma quando soffia il bego bisce sdilenca un poco e gnagio s'archifatta. Questo è l'incipit de "Il lonfo", una delle fanfole più famose di Fosco Maraini. Pubblicate per la prima volta negli anni Sessanta, sono state redite da La nave di Teseo nella "Gnosi delle fanfole" nel 2019. Ma che cos'è una fanfola? È un componimento poetico un divertimento dell'autore dove il poeta si cimenta con la poesia metasemantica, ovvero in questa poesia le parole non hanno apparentemente significato invece la grammatica e la metrica sono esatte. Sono poesie evocative, ognuno di noi leggendole ci troverà il significato che crede.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è un libro di poesia metasemantica , che detto così sembra chissà quale astruseria, invece contiene semplicemente (si fa per dire) testi poetici composti "di termini inventati, privi di senso se non per quello, obliquo, conferito ad essi dal loro stesso suono" . Ma forse sarà meglio passare ad esempi concreti come questo Il lonfo recitata magistralmente da Gigi Proietti. “Il lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta, ma quando soffia il bego a bisce bisce sdilenca un poco, e gnagio s’archipatta”... e prosegue. Questo testo mi ha dato e continua a darmi ogni volta un piacere euforico e scintillante. La stessa cosa è accaduta quando l'ho presentato ai miei scolari che si sono cimentati con successo e divertimento in imprese analoghe. Stessa cosa con i miei nipotini, uno dei quali conosce Il lonfo a memoria: non lo avesse mai fatto! Gli tocca recitarlo ad ogni riunione di famiglia. Un altro assaggio: Il giorno ad urlapicchio ... ma oggi è un giorno a zìmpagi e zirlecchi un giorno tutto gnacchi e timparlini, le nuvole buzzillano, i bernecchi ludèrchiano coi fèrnagi tra i pini; è un giorno per le vànvere, un festicchio un giorno carmidioso e prodigiero, è il giorno a cantilegi, ad urlapicchio in cui m’hai detto “t’amo per davvero”. Credo che per apprezzare questi testi ci voglia un pizico di follia o quanto meno il ricorso al pensiero divergente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore