L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottavo libro letto su otto della serie storica curata da Carlo Greppi per Laterza, serie molto fortunata e accattivante a partire dai titoli antifrastici. Agli occhi dei tedeschi e della comunità internazionale, la Germania ha in qualche modo fatto i conti col suo passato nazista. Ma cosa significa "fare i conti" con il passato? Di certo a segnare la direzione della storia tedesca sono stati i dibattiti e le vicende sviluppatesi in quella che fino al 1989 era la Germania occidentale. Loro hanno avuto il processo di Norimberga per fare i conti col passato, noi abbiamo avuto l'amnistia di togliattiana memoria e il passaggio, quasi indenne, di molti funzionari dallo stato fascista a quello democratico e repubblicano. Rileggendo le vicende post belliche della Germania Ovest (la Germania dell'Est ha invece risolto la questione semplicemente non affrontandola in quanto non autopercepitasi come erede della Germania nazista) si scoprono, invece, le leggi sull'impunità tedesche, molto simili alle nostre e si scopre, addirittura, che lo stato democratico, nato con la Repubblica del 1949, è stato costruito in continuità col precedente regime nazista, a partire dal vittimismo delle cosiddette "vittime della giustizia dei vincitori". È dentro questa sovrapposizione tanto evidente quanto impronunciabile tra stato nazista e popolo tedesco che si definirà la complessità del "fare i conti con il nazismo" nei decenni a seguire. Questa marcata riflessione sulla dimensione criminale dell'esercito aprì la via a settant'anni di ambiguità e mancanze sulle quali, recentemente ha speculato anche Putin servendosene per dividere l'Occidente durante la criminale aggressione dell'Ucraina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore