L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Vincitore del Goodreads Choice Award 2024 nella categoria Nonfiction
#1 tra i bestseller del New York TimesCome i social hanno rovinato i nostri figli
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro analizza come l’uso massiccio e non regolamentato degli smartphone e dei social media, associato a un modello di iperprotezione genitoriale nel mondo "reale", abbia trasformato radicalmente l’infanzia e l’adolescenza, contribuendo all’aumento di ansia, depressione e isolamento sociale, soprattutto tra i membri della Generazione Z. Una lettura essenziale per chi ha figli, per chi lavora con bambini e ragazzi, per chi usa i social media, insomma una lettura importante per chiunque, per imparare a bilanciare il rapporto con la tecnologia, per comprendere l’origine della crisi attuale, e per ragionare su soluzioni pratiche.
Libro interessantissimo su come i social media nell'era degli smartphone influiscono sullo sviluppo dei processi cognitivi dei ragazzi dai 9 anni alla fine dell'adolescenza. Tema attualissimo affrontato sia dal profilo scientifico che da quello politico e da quello più prettamente parentale. A dir poco illuminante. Ricco di esempi e di storie realmente accadute non solo alle famiglie ed ai ragazzi ma anche nell'ambito del processo politico americano e più in generale anglosassone teso ad una regolamentazione che possa essere in linea con le capacità che lo sviluppo della mente umana raggiunge per gradi. Lettura che ogni genitore dovrebbe affrontare!!!
Quanti genitori manderebbero il proprio figlio preadolescente su Marte? Eppure, molti, se non tutti, non si fanno problemi a lasciarlo per ore su un "pianeta" altrettanto sconosciuto e pieno di insidie: quello dei social. Il tempo trascorso nel mondo virtuale è tempo sottratto al gioco, alla socializzazione e a tutte quelle attività che permetterebbero loro di sviluppare gli strumenti indispensabili per affrontare la vita. Da lì all’ansia, e poi alla depressione, il passo è breve. Una lettura ricca di dati statistici e contributi rilevanti, interessante e utile per chi desideri comprendere a fondo le nuove generazioni e le difficoltà che stanno attraversando. Un vero e proprio vademecum per i genitori. Altre recensioni su: https://www.instagram.com/slalom_tra_le_pagine/?igsh=eG1sYTdia2MwcXE2 https://www.facebook.com/profile.php?id=61566921447478
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore